Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
L'Emilia Romagna è una regione ricca di bellezze e merita diversi weekend in gita o una lunga vacanza.
E' una delle regioni più vaste d'Italia (sesta, ma con notevole vantaggio sulla settima) e va dal mare agli Appennini passando per tante città storiche da visitare
(il nome stesso, Emilia Romagna, indica la duplice natura della regione, col mare della Romagna
e le colline dell'Emilia).
Bologna è la città più grande: da vedere l'ampio centro storico, ammirando anche il panorama dalla
medievale Torre degli Asinelli. Ferrara è più piccola e un turista potrebbe dedicarci meno tempo, ma il suo centro storico è
spettacolare, soprattutto grazie al Palazzo dei Diamanti.
L'itinerario per le belle città emiliane può continuare con Modena e il suo duomo e con Parma e i vicini castelli di Bardi e di Torrechiara
(senza trascurare le prelibatezze culinarie di queste città).
In Romagna, invece, la città storicamente e architettonicamente più affascinante è Ravenna, per le sue
origini antiche e per i suoi mosaici, una di quelle destinazioni da vedere non solo per la bellezza ma anche per l'importanza che
ha avuto nella nostra cultura.
Restando alla Romagna, la costa è famosa per le lunghe spiagge, i bagni attrezzatissimi, l'ospitalità, i locali e le feste.
Rimini e Riccione sono le destinazioni più note e vivaci.
Ecco una lista delle destinazioni dell'Emilia Romagna descritte in dettaglio sul sito:
- Bellaria-Igea Marina: cosa vedere
- Bologna: cosa vedere
- Carpi: cosa vedere
- Cattolica: cosa vedere
- Cervia: cosa vedere
- Cesena: cosa vedere
- Cesenatico: cosa vedere
- Comacchio: cosa vedere
- Faenza: cosa vedere
- Ferrara: cosa vedere
- Fidenza: cosa vedere
- Forlì: cosa vedere
- Imola: cosa vedere
- Modena: cosa vedere
- Parma: cosa vedere
- Piacenza: cosa vedere
- Ravenna: cosa vedere
- Reggio Emilia: cosa vedere
- Riccione: cosa vedere
- Rimini: cosa vedere
A parte visitare i posti elencati nel paragrafo sul "cosa vedere", ci sono tante attività da fare in Emilia Romagna.
Prima di passare alle gesta più sportive, partiamo dall'enogastronomia. Tutte le regioni italiane
hanno delizie culinarie, ma l'Emilia Romagna è una di quelle più fornite, in quanto a cibi succulenti, soprattutto
in Emilia (forse perché in Romagna si cucina di meno e si festeggia di più!).
I piatti tipici sono soprattutto i primi come lasagne e tagliatelle al ragù, tortelloni e tortelli di zucca, oltre che a
innumerevoli varianti dei piatti tipici della cucina italiana. Anche per i secondi c'è l'imbarazzo della scelta:
la zampone di Modena è il tocco più caratteristico dei buonissimi bolliti emiliani.
Ciò su cui l'Emilia è prima al mondo è la produzione di salumi: prosciutti e culatello, mortadelle, fioccona, coppa, pancetta, salami... eccetera!
Tra i formaggi spicca il Parmigiano Reggiano. E' bello vedere che questa regione ha dato i natali a prodotti esportati ormai in tutto
il mondo. Ed è anche bello mangiare formaggi e salumi insieme allo gnocco fritto!
Per smaltire quanto elencato sopra, si possono fare diverse attività sportive. Sul mare, gli stabilimenti
balneari danno l'opportunità di praticare beach volley, beach tennis (praticamente nato qui), canoa, vela, SUP, sci d'acqua, ecc.
Il Po può essere la meta di altre originali pagaiate e remate (il rapido fiume Trebbia, invece, va bene per chi
è molto bravo col kayak... io mi ci sono cappottato più volte!).
I colli emiliani sono un paradiso per chi ama andare in bici e salendo tra gli Appennini si trovano
tanti itinerari di trekking. Infine, l'Emilia ha anche alcune piccole stazioni sciistiche,
in particolare Monte Cimone e Cerreto Laghi.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy