Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Lazio è una delle regioni più visitate d'Italia per via della presenza di Roma, ma una vacanza in zona
regala molto di più: un itinerario di viaggio in Lazio può passare dai borghi storici alle montagne
fino ad alcune delle isolette più belle d'Italia.
Un meta che non possiamo che raccomandare? Eccola:
- Le spettacolari isole Pontine (le trovate descritte circa a metà dell'articolo linkato).
Per il resto... continuate a leggere qui sotto:)
Ad esempio, di Viterbo qualcuno si dimentica persino che esista, un po' come del Molise,
ma il viterbese offre in realtà tanto da vedere ai turisti. Il Parco naturale Marturanum presenta canyon e grotte nel tufo
oltre ad alcune belle cascate. In questa parte del Lazio ci sono alcuni bei borghi sulle colline di tufo, tra cui
la splendida Civita di Bagnoregio, il "paese che muore", nomignolo lugubre per un paesino fantastico appollaiato in cima
a un cucuzzolo che sta pian piano franando. Un altro bel borgo sul Tufo è Calcata.
Dopo avere passeggiato nelle campagne, le terme di Viterbo possono fornire un buon momento di relax.
Le cascate non mancano in Lazio: il borgo medievale di Tivoli e quello di Isola Liri hanno una cascata persino
in paese. A Tivoli, ovviamente, c'è molto di più, tra cui resti romani e Villa d'Este.
Andando al mare, le case bianche e le spiagge di Sperlonga hanno un fascino particolare,
mentre il parco nazionale del Circeo vale la gita sia per le calette dove fare il bagno sia per i sentieri,
ma anche per le rovine romane e le grotte.
L'Arcipelago Pontino rientra sotto la provincia di Latina (sì, le province continuano ad esistere) e
presenta alcune delle isolette più belle d'Italia. Ponza ha un bel borgo e colorate scogliere impressionanti
tra cui quelle vicino alla spiaggia di Chiaia di Luna, raggiungibile oggi solo via mare. Ventotene presenta
un porto romano da vedere assolutamente, oltre alla possibilità di nuotare tra vasche e canali costruiti per i pescatori di 2000 anni fa... davvero affascinante!!
Infine, Palmarola ha acqua limpidissima ed è un po' l'isoletta selvaggia perfetta.
Per tornare all'acqua dolce, si può andare in gita sui laghi di Bracciano e di Bolsena, tra colline e paesini,
oppure sul fiume Aniene, per poi visitare il paese di Subiaco e le vicine cascatelle.
Le montagne del Lazio possono essere una meta per un viaggetto al fresco o per una vacanza sulla neve:
le più alte sono quelle del Parco Nazionale dell'Abruzzo, del Lazio e del Molise, mentre la Montagna di Roma per definizione
è il Monte Terminillo.
Ah, e per concludere c'è Roma, una delle città più belle al mondo, con una storia unica.
Milioni di turisti l'anno la visitano per i suoi famosi monumenti e c'è sempre qualcosa da scoprire nel
suo incredibile centro storico.
Ecco i link a tutte le mete del Lazio descritte in dettaglio sul sito:
Anzio: cosa vedere
Aprilia: cosa vedere
Castel Gandolfo: cosa vedere
Civitavecchia: cosa vedere
Fiumicino: cosa vedere
Gaeta: cosa vedere
Guidonia Montecelio: cosa vedere
Latina: cosa vedere
Pomezia: cosa vedere
Roma: cosa vedere
Tivoli: cosa vedere
Velletri: cosa vedere
Viterbo: cosa vedere
Come scritto nel paragrafo sul "cosa vedere", la prima cosa da fare in Lazio
è visitarne tutti i posti meravigliosi, alcuni dei quali sono anche dei paradisi per il
trekking e per le attività di mare.
Il Cammino di San Benedetto permette di fare escursionismo tra colline, fiumi e borghi medievali.
Il Circeo e l'Appennino sono altre splendide mete per il trekking.
Sulle isole pontine abbiamo scritto tanto, e in termini entusiastici,
a questa pagina su Ponza, Ventotene e Palmarola in barca a vela).
Oltre che veleggiando, si può arrivare a Ponza o a Ventotene in traghetto, e poi
magari esplorare le coste dell'arcipelago Pontino con bellissime gite in canoa, in Stand Up Paddle
o, più comodamente, in gommone.
Per le attività invernali, vi consiglio delle gite sulle montagne, muniti di sci o di ciaspole,
al Terminillo come sugli altri monti dell'Appennino.
Come in tutte le regioni, anche in Lazio si mangia bene, magari in una tipica trattoria di Trastevere o,
ancora meglio, nei borghi più piccoli e meno conosciuti. Potete provare una buona cacio e pepe, dei bucatini all'amatriciana o
una carbonara di primo, poi saltimbocca alla romana, l'abbacchio o la coda alla vaccinara di secondo, con
contorno di carciofi alla giudea.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy