Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Che si tratti di una visita nel weekend o di una vacanza più lunga, la Liguria, come tutte le regioni italiane, ha molto da offrire,
e forse non è abbastanza conosciuta come dovrebbe. Le Cinque Terre e Portofino sono note in tutto il mondo,
ma ci sono tanti altri posti da vedere sia sul mare che nell'interno.
Su questo sito ci sono decine e decine di pagine dedicate alle escursioni in Liguria; ne riporto alcune:
- La Riviera di Levante vista dal mare.
- Le bellezze di Monesteroli.
- I sentieri della Liguria, tra cui, ad esempio:
-- Trekking alle Cinque Terre.
-- Il sentiero da Genova Nervi a Recco.
-- Da Lavagna al Monte Capenardo.
E moltissimi altri, guardate la pagina generale dei sentieri per decidere quale tra mille preferite...
E per altre idee continuate a leggere qui sotto:)
Iniziamo da Genova, famosa per l'acquario, a volte giustamente criticata perché caotica, ma il suo centro
storico è fantastico! In più, i quartieri verso est presentano tipiche case liguri e splendide ville sul mare, come
a Boccadasse, che merita assolutamente una visita, e a Nervi, col suo parco e la sua passeggiata.
Nel Levante Ligure, vicino alle Cinque Terre ci sono altri bellissimi borghi da vedere, come Portovenere, Tellaro, Bonassola.
Un'altra perla della Liguria è Sestri Levante, nota per la fiabesca Baia del Silenzio.
Il promontorio di Portofino presenta una natura rigogliosa con begli itinerari escursionistici, il pittoresco borgo di Portofino e l'abbazia di San Fruttuoso,
davanti a cui tuffarsi per vedere il Cristo degli Abissi. Le vicine cittadine sul mare di Santa Margherita e soprattutto Camogli
(senza trascurare Rapallo e San Michele di Pagana) sono perfette per una tranquilla gita a spasso.
La Riviera Ligure di Ponente è in genere più vivace, con spiagge più lunghe e adatte a un turismo balneare.
Mancano le scogliere imponenti e le calette e sono meno frequenti i borghi di pescatori stile Cinque Terre, ma ci si può accontentare!
Per quanto riguarda le scogliere, c'è un'eccezione: il bellissimo Capo Noli con le vicine spiagge di Noli, Bergeggi (che ha anche una grotta marina e un isolotto) e Varigotti.
Finale Ligure ha le spiaggione sul mare e un centro storico molto caratteristico nell'interno (e una marea di pareti
d'arrampicata attorno, famose in tutto il mondo).
Albenga ha un bel centro storico, così come Alassio, che ha la fortuna di avere le case del borgo proprio sulla lunga spiaggia...
davvero splendida! Queste due cittadine sono praticamente attaccate, da vedere assieme in una gita di un giorno o
più con calma in un weekend.
Cervo e la più grande Imperia sono altre due cittadine sul mare con borghi storici spettacolari.
Tuttavia, non va trascurato l'interno della Liguria. A Ponente, almeno i paesi di Dolceacqua, Apricale e Triora meritano una gita,
ma sono tanti i borghetti caratteristici sparsi per la regione. E poi, Liguria è anche terra di montagna, non solo di mare!
Le Alpi Marittime sono spettacolari, con vette imperiose che hanno pure la vista mare. Più bassi, ma sempre belli, gli Appennini, soprattutto
nella zona di Santo Stefano d'Aveto, dove raggiungono i 1800 metri di quota.
Ecco i link delle destinazioni liguri descritte in dettaglio sul sito:
- Camogli: cosa vedere
- Genova: cosa vedere
- La Spezia: cosa vedere
- Manarola: cosa vedere
- Portofino: cosa vedere
- Portovenere: cosa vedere
- Rapallo: cosa vedere
- Riomaggiore: cosa vedere
- Sanremo: cosa vedere
- Santa Margherita Ligure: cosa vedere
- Savona: cosa vedere
- Vernazza: cosa vedere
Le attività sportive da fare in Liguria sono numerose, dal mare ai monti... e lo stesso vale per quelle non sportive,
dato che ci si può semplicemente rilassare in spiaggia, fare un aperitivo davanti al tramonto sul mare o mangiare in un rifugio
sulla neve. In questo sito ci sono un'infinità di suggerimenti su destinazioni da vedere in Liguria, e anche su come vederle:
a piedi, in kayak, in barca, ecc.
Anzitutto, trovate a questa pagina una lunga lista dei sentieri della Liguria, con tutti gli itinerari descritti poi in pagine
dedicate: escursioni in Liguria. In particolare, vi descriviamo per filo e per segno
il sentiero costiero da Genova alla Toscana. Un'esperienza da fare, con tutta calma, in tante tappe, sicuramente non nella stessa gita, ma magari in diversi weekend
o diverse vacanze. Nella Riviera di Ponente consigliamo lo spettacolare sentiero da Varigotti a Noli.
La stessa costa ligure, ma vista da un kayak (o anche da uno Stand Up Paddle), è descritta qui: la Liguria in canoa.
Infine, la Liguria ha fatto parte anche del nostro
itinerario in barca a vela lungo le coste italiane, quindi potete vedere qualche
bella immagine della costa pure a questa pagina.
In Liguria si può anche passeggiare tra le montagne e, d'inverno, pure sciare e ciaspolare, soprattutto nell'Appennino attorno a
Santo Stefano d'Aveto o con più neve a ponente, sulle Alpi.
Le Alpi Marittime sono montagne imponenti con viste sublimi:
nella stessa passeggiata, potete ammirare panorami sul mare e poi sulla Pianura Padana e gran parte dell'arco Alpino.
Ci sono molti altri modi di vedere la Liguria, dallo spostarsi coi mezzi pubblici da una cittadina all'altra
e ammirare centri storici e passeggiate a mare, facendo pure un bagno, al fare escursioni in bici. Quindi, non trattenetevi!
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy