Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Lombardia è la regione più popolosa d'Italia e tra città d'arte, montagne e laghi, vi si può dedicare una gita nel weekend ma
anche una vacanza ben più lunga.
Ecco alcune destinazioni che consigliamo:
- Dal lago di Garda alla Cima Comer.
- La Presolana e la Grotta dei Pagani.
- Alta Val Brembana, trekking da Carona al Rifugio Calvi.
- Abbadia Lariana e un itinerario sul lago di Como.
- Trekking sul lago d'Iseo.
- Il Lago di Lugano, anche in canoa.
- I piani di Artavaggio e la salita al monte Sodadura.
Per tutto il resto... continuate a leggere qui sotto:)
Milano è forse la città più attiva d'Italia, con continue novità in quanto a mostre, concerti,
installazioni artistiche, negozi, grattacieli, locali e ristoranti... oltre a tanti monumenti e palazzi degni di nota.
Chi pensa che in un itinerario turistico a Milano ci siano da vedere solo il Duomo e il castello Sforzesco... si sbaglia! E' l'edificio più iconico e famoso,
ma pur non potendo paragonarsi a Roma o a Firenze, Milano è piena di spunti interessanti.
Nella pianura lombarda si trovano diverse città meno caotiche di Milano e architettonicamente splendide. Mantova, anzitutto,
merita una gita per la sua storia e per il Palazzo Ducale dei Gonzaga. Il centro storico di Pavia
è da vedere, ma è la Certosa di Pavia che spicca per bellezza e notorietà. Il centro di Cremona non è da meno,
ma anche due cittadine meno note come Vigevano e Sabbioneta sono dei veri e propri gioielli, che meritano almeno una gita
di un giorno. Più a nord, la città alta di Bergamo spicca non solo per la posizione sopraelevata ma anche per i monumenti.
Un itinerario in Lombardia, però, non può non toccare i grandi laghi, ricchi di meraviglie naturali e di paesi splendidi.
Per maggiori dettagli sui laghi, guardate sotto il paragrafo su "cosa fare in Lombardia", ma inserisco qualche nota su una vacanza qui.
Sul Lago Maggiore, sponda lombarda, è assolutamente da vedere la Rocca Borromea.
Sul lago di Como si affacciano alcuni paesini davvero belli, tra cui Bellagio, Menaggio, Varenna, Lenno... con numerose opportunità
di passeggiate sul lungolago o di itinerari escursionistici sui monti circostanti.
Il piccolo lago d'Iseo ha due perle uniche come Lovere e il Monte Isola per cui una gita di un giorno
sarebbe a malapena sufficiente, senza contare le opportunità di trekking. Il lago di Garda spicca
per la bellissima Sirmione con la sua fortezza sull'acqua, ma anche Desenzano e Salò sono splendide, da vedere.
Anche in Lombardia le Alpi sono meravigliose: la Valtellina, con Bormio e Livigno, è forse la meta più rinomata,
ma sono tante le valli laterali che sono naturalisticamente splendide.
Ecco i link delle destinazioni liguri descritte in dettaglio sul sito:
- Bergamo: cosa vedere
- Brescia: cosa vedere
- Busto Arsizio: cosa vedere
- Cinisello Balsamo: cosa vedere
- Como: cosa vedere
- Cremona: cosa vedere
- Desenzano del Garda: cosa vedere
- Gallarate: cosa vedere
- Lago di Como: cosa vedere
- Lago di Garda: cosa vedere
- Lago Maggiore: cosa vedere
- Legnano: cosa vedere
- Limone sul Garda: cosa vedere
- Livigno: cosa vedere
- Luino: cosa vedere
- Mantova: cosa vedere
- Menaggio: cosa vedere
- Milano: cosa vedere
- Moncalieri: cosa vedere
- Monza: cosa vedere
- Pavia: cosa vedere
- Rho: cosa vedere
- Salò: cosa vedere
- Sesto San Giovanni: cosa vedere
- Sirmione: cosa vedere
- Varese: cosa vedere
- Vigevano: cosa vedere
La varietà di paesaggi lombardi offre tante attività alternative:
dalla bici al trekking, dallo sci alla vela e alla canoa, dalle terme allo... shopping.
In questo sito abbiamo alcune pagine dedicate a dei begli itinerari escursionistici in Lombardia, sia in versione
estiva che in versione invernale, cioè con le ciaspole sulla neve. Tra le montagne, proponiamo
la meravigliosa Presolana con la Grotta dei Pagani, una ciaspolata in
Alta Val Brembana da Carona al Rifugio Calvi e un'altra gita
invernale ai
Piani di Artavaggio e al monte Sodadura, tutti
fattibili con una gita in giornata da Milano.
Sul lago di Como, invece, si può fare una passeggiata ad
Abbadia Lariana e ai Piani dei Resinelli.
Sul Lago di Garda, è notevole l'itinerario di trekking alla Cima Comer,
che include un monastero incastonato nella montagna, a picco sul lago.
Sul lago d'Iseo c'è (anche) questo itinerario panoramico: da Predore a Punta Alta.
Come anticipato, tra le attività da fare sui laghi ci sono gli sport nautici: kite-surf e wind surf al lago di Como e sul Garda,
ma anche la canoa. Date un'occhiata a questo itinerario in kayak sul lago di Lugano, sconfinando tra Lombardia e Svizzera:
il Lago di Lugano in canoa. Anche gli altri laghi possono essere
fantastici per kayak e Stand-Up-Paddle.
Per lo sci, le ciaspole e il trekking in montagna, sono tante le valli Alpine dove si può andare in vacanza.
Gli impianti sciistici della Valtellina sono i più rinomati; Madesimo è nota per le grandi quantità di neve.
Livigno è particolarmente affascinante e non si pagano accise, mentre a Bormio ci sono delle terme storiche e meravigliose.
Tra le colline dell'Oltrepò Pavese si può fare una gita a Varzi e ai calanchi di Nivione.
Infine, per musei, shopping e ogni altra attività cittadina, Milano è un po' il paradiso.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy