Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Marche non sono una regione molto presente negli itinerari turistici, ma c'è comunque molto da visitare, sia sul mare
sia tra i borghi dell'interno: alle Marche si dovrebbero dunque dedicare (almeno!) alcuni weekend o un viaggio di una settimana.
Ancona non è una città famosa come destinazione di vacanza, ma il duomo medievale e la sua posizione sul mare la rendono meritevole di una visita.
In più, vicino ad Ancona c'è il promontorio del Monte Conero, dove andare in gita sia per le belle spiagge che per i panorami e le scogliere.
Qui vicino c'è anche Loreto, località ricca d'arte e spiritualità.
Tornando a parlare delle città da vedere nelle Marche, la prima è probabilmente Urbino, che è stata descritta come culla del Rinascimento.
Infatti, Urbino è ricca di storia e di palazzi da visitare.
Per i loro centri storici medievali, bisogna vedere anche Macerata e Ascoli Piceno, ammirandone chiese, torri e palazzi.
Tra i sistemi di grotte visitabili più belli d'Italia, ci sono le grotte di Frasassi, che appunto non tutti sanno che sono nelle Marche. Dopo
essere rimasti stupiti da stalattiti e stalagmiti, si può andare a vedere il tempio di Valadier incastonato una caverna sempre nella zona
delle grotte di Frasassi. Questo tempio nella roccia è una rara perla.
Una gita nella campagna marchigiana permette di trascorrere delle piacevoli giornate di vacanza tra borghi medievali e rilassanti colline.
Tra i paesi da visitare ci sono Jesi, Camerino, Fossombrone. Cupramontana merita una escursione anche enogastronomica perché è la capitale del vino Verdicchio.
Infine, per un paesaggio naturale diverso, si può andare a camminare alle Gole del Furlo.
Ecco i link delle località delle Marche descritte in dettaglio sul sito:
- Ancona: cosa vedere
- Fano: cosa vedere
- Pesaro: cosa vedere
- Sirolo: cosa vedere
- Urbino: cosa vedere
Il Conero può essere visitato per le spiagge, ma è percorrendolo a piedi o navigandoci attorno in canoa
che si può apprezzarne al meglio la bellezza.
Nelle campagne marchigiane si possono fare piacevolissimi, rilassanti giri in bicicletta.
Nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, sempre sul mare, si possono fare
passeggiate, bagni e canoa. E poi, tutta la lunga costa sabbiosa delle Marche è perfetta per
un po' di vita da spiaggia.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy