Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Il Molise è probabilmente la regione meno conosciuta e meno visitata d'Italia, e qualcuno si domanda persino se esista davvero,
ma, in realtà, c'è tanto da vedere in un weekend o anche in una settimana di vacanza. Al di là dei tormentoni sui social
sull'esistenza di questa regione, infatti, il Molise, stretto tra Abruzzo, Puglia e Campania, offre ai turisti sia
il mare della costa Adriatica, sia i monti dell'Appennino, sia tanti bei borghi.
In questo sito trovate pagine dedicate ai due capoluoghi di provincia, dove trovate tante informazioni nello specifico sulle città e dintorni:
- Cosa visitare a Isernia
- Cosa visitare a Campobasso
E c'è molto di più da vedere, anche se un itinerario di viaggio in Molise non richiede certo molto tempo perché è la seconda regione più piccola d'Italia,
dopo la Valle d'Aosta, oltre che la più giovane, dato che
fino al 1970 era formalmente unita all'Abruzzo. Ecco quindi tutte le attrazioni da vedere in Molise.
Il capoluogo è Campobasso, dove si può spendere qualche ora per vedere il centro storico.
Appollaiata su una collina, offre bei panorami, in particolare dal Castello Monforte che domina la città.
Isernia è una città con una lunga storia e con un centro storico interessante. Poco lontano,
panoramicamente posizionato su una collina, c'è il paese di Venafro, classificato nell'elenco dei borghi
più belli d'Italia, anche grazie allo splendido castello di Pandone.
Un modo originale di esplorare il Molise è percorrerne i tratturi, stradine di terra ed erba che attraversano la
campagna molisana. Un itinerario di viaggio sui tratturi permette di
toccare caratteristici paesini e d'ammirare i bei paesaggi dell'entroterra.
Oltre alle visite turistiche elencate nel paragrafo sul "cosa vedere", il Molise offre opportunità di fare tante attività diverse
durante una vacanza nella regione: sia che si vada al mare o in montagna, non ci si annoierà!
Il trekking o la bicicletta lungo i già menzionati tratturi sono due ottime possibilità, così come tutte le camminate
lungo gli Appennini.
D'inverno, i centri del turismo molisano sono Campitello Matese e Capracotta.
Qui si può sciare o camminare con le ciaspole.
Sul mare si possono svolgere le classiche attività da spiaggia e mangiare capitone.
Per l'abbondanza enogastronomica, l'entroterra offre tanta scelta di piatti succulenti:
dal caciocavallo, alla carne e ai salumi, passando per il tartufo,
magari bevendoci su del Biferno, il vino rosso molisano.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy