Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Che si tratti di una visita nel weekend o di una vacanza più lunga, il Piemonte, come tutte le regioni italiane, ha molto da offrire.
Ecco alcune gite che suggeriamo:
- Il lago d'Orta.
- Ciaspolate e sentieri attorno a Cesana e Sestriere.
- Vinadio e il trekking nella Valle Stura.
- Salita alla Cima Gardiola.
- L'Alpe Devero, un paradiso delle ciaspole.
Per tutto il resto... continuate a leggere qui sotto:)
Si parte dal capoluogo Torino, città da vedere assolutamente e con tante attività da fare. Il simbolo di Torino è la
Mole Antonelliana, ma tra piazze maestose, musei (famosissimo quello egizio), palazzi barocchi, caffè storici... c'è davvero tanto da visitare.
Torino fu anche la prima capitale italiana, il che aggiunge ulteriore fascino alla città, e le regge sabaude
nei dintorni sono tra i luoghi più belli da vedere in Piemonte.
Lasciato il capoluogo, un itinerario in Piemonte porta in genere verso tre possibili destinazioni: le Alpi, le Langhe, o il lago
Maggiore.
Nelle Alpi si trovano rinomate località sciistiche come Sestrière, Limone e Bardonecchia, ma
abbondano anche i paesaggi praticamente incontaminati in cui fare gite di una o più giorni,
dalle valli del cuneese al Gran Paradiso fino alla Val d'Ossola e
al massiccio del Monte Rosa
(se ti piacciono i trekking, sia impegnativi che tranquilli, leggi sotto tra le cose da fare in Piemonte).
In effetti, in quanto a lunghezza dell'arco alpino e varietà di paesaggi montani, il Piemonte è anzi la regione più impressionante d'Italia.
Le Langhe sono famose per i paesi caratteristici e i vini deliziosi, come nella famosissima Barolo. Il tartufo d'Alba è un'altra
prelibatezza, purtroppo molto costosa. Nella parte meridionale del Piemonte, tra i paesi da vedere oltre a quelli
già citati, ci sono anche Asti, Bra (nella zona di colline del Roero), Acqui Terme, Gavi... e molti altri,
per chi ha a disposizione più tempo per il proprio itinerario, o per più gite fuoriporta.
Sul lago Maggiore e sul vicino, e più piccolo, lago d'Orta si affacciano splendide cittadine, come Stresa, e monumenti
strepitosi immersi in grandiosi paesaggi naturali. Le isole Borromee sul lago Maggiore e l'isola di San Giulio sul lago d'Orta
sono delle destinazioni davvero uniche.
Ecco i link delle località del Piemonte descritte in dettaglio sul sito:
Alessandria: cosa vedere
Asti: cosa vedere
Cuneo: cosa vedere
Novara: cosa vedere
Pollenzo: cosa vedere
Stresa: cosa vedere
Torino: cosa vedere
Le attività sportive da fare in Piemonte sono principalmente quelle legate alle Alpi: sci e ciaspolate d'inverno, trekking nelle altre stagioni.
A queste pagine descriviamo delle splendide gite sulla neve, per camminare tra paesaggi incantati:
ciaspolate e sentieri attorno a Cesana e Sestriere, poi nelle Alpi Marittime
la Cima Gardiola, e, in Val d'Ossola,
l'Alpe Devero, un paradiso delle ciaspole.
Una delle valli in cui è possibile ammirare paesaggi fantastici tramite itinerari di trekking è la Valle Stura, di cui abbiamo
parlato in questo articolo dove descriviamo tre gite attorno a Vinadio, fino alle vette alpine.
Sul lago Maggiore e sul lago d'Orta non ci si può perdere gli sport acquatici: leggete ad esempio di questa
affascinante esplorazione del lago d'Orta in canoa,
le foto vi convinceranno che da un kayak si riesce a vedere molto di più!
Per attività meno faticose, dedicarsi all'enogastronomia in Piemonte è un'ottima idea: si possono fare degustazioni di vino,
visitare cantine e fare mangiate epiche, tutto questo specialmente nella zona delle Langhe. Che poi non è detto che riempirsi
di vino, tortelli e bollito sia meno faticoso di un itinerario di trekking in montagna :D
Oltre a questo, ovviamente, c'è quanto descritto nel paragrafo sul cosa vedere in Piemonte: gli appassionati di musei e architettura
non si annoieranno.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy