Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Sardegna è una regione rinomata per il mare cristallino ed è pure la seconda isola
più grande del Mediterraneo, dopo la Sicilia: insomma,
c'è l'imbarazzo della scelta tra belle destinazioni sulla costa, anche se i turisti
in genere optano per Costa Smeralda, Maddalena, Alghero e dintorni.
Noi suggeriamo questa gita spettacolare alternativa:
- Trekking a Capo Ferrato.
E queste altre splendide destinazioni sarde:
- Alghero: cosa vedere
- Arzachena: cosa vedere
- Cagliari: cosa vedere
- Cala Gonone: cosa vedere
- Olbia: cosa vedere
- Porto Cervo: cosa vedere
- Porto Rotondo: cosa vedere
- Quartu Sant'Elena: cosa vedere
- San Teodoro: cosa vedere
- Sassari: cosa vedere
Iniziamo l'itinerario dall'angolo nord-ovest della Sardegna, dove si trovano
Porto Torres, Stintino e Alghero. Porto Torres è il punto di arrivo dei traghetti,
Stintino una bella località di mare, mentre Alghero spicca per le origini catalane e
e per il centro storico, da vedere anche perché circondato da antiche mura.
La baia di Alghero e le sue spiagge sono chiuse a ovest dalle imponenti scogliere di Capo Caccia, dove
si apre anche la spettacolare Grotta di Nettuno, assolutamente da visitare (e raggiungibile
sia via mare che con un sentiero).
Da Alghero, viaggiando verso il sud della Sardegna, si prosegue lungo un selvaggio tratto di costa, dove fare delle soste,
che arriva fino al pittoresco borgo di Bosa. A sud di Bosa la costa diventa più piatta e in pochi chilometri si arriva
alla penisola del Sinis con le affascinanti rovine archeologiche di Tharros, di origini fenicie e romane.
Dopo Oristano e Arborea il turista si trova nella grandiosa Costa Verde, con belle spiagge, scogliere e paesaggi sublimi,
una zona amata tanto dai surfisti e speciale per le sue gigantesche dune di sabbia sul mare.
L'angolo sud-occidentale della Sardegna è invece visitato dai turisti soprattutto per l'isola di San Pietro,
dove si trova la caratteristica cittadina di origini genovesi di Carloforte (insieme a, manco a dirlo,
spiagge e panorami costieri da vedere).
Un altro tratto di costa da vedere è quello di Villasimius, nell'angolo sud-orientale della Sardegna,
e i turisti appassionati di spiagge potranno poi sbizzarrirsi in Costa Rey, prima di farsi una bella
camminata con qualche tuffetto in calette secluse a Capo Ferrato.
La lunga costa orientale della Sardegna è selvaggia, a tratti anche difficilmente raggiungibile,
almeno fino ad Arbatax, a nord della quale si trova il Golfo di Orosei, che è invece
una destinazione gettonatissima, una delle mete fondamentali per una vacanza in Sardegna.
Qua il mare con le sue spettacolari cale e la Grotta del Bue Marino è il protagonista, ma non l'unica cosa da vedere:
dal canyon di Su Gorroppu nel Supramonte a foreste e aree archeologiche, anche l'interno offre
degli spunti importanti.
Risalendo lungo la costa si arriva presto ad altre località di mare come San Teodoro e poi
le spettacolari coste di Capo Coda Cavallo e dell'isola di Tavolara, da visitare via mare, magari
noleggiando un gommone.
Si arriva così nella zona più turistica della Sardegna, la Costa Smeralda, che si estende a nord di Olbia
e che tra una località da VIP e una baia fantastica offre le sue spiagge e le sue acque più belle
nell'Arcipelago della Maddalena, con l'omonima isola e altri capolavori della natura
come Budelli e Spargi.
Proseguendo lungo la costa settentrionale, verso ovest dopo Santa Teresa di Gallura, si torna verso
il punto dove è iniziato questo itinerario di viaggio lungo il periplo della Sardegna, passando anche
per la bella cittadina di Castelsardo.
In una vacanza in Sardegna, ovviamente, merita anche visitare l'interno, che sia per mangiare del tipico porceddu
o i nuraghe come quelli nella zona della Giara di Gesturi, dal Nuraghe di Barumini, proprio al centro della regione.
Insomma, la Sardegna offre tanti spunti per una vacanza e in molti, ovviamente, ci tornano più volte per
apprezzare le sue lunghe e bellissime coste.
La lista delle destinazioni da vedere in Sardegna fa abbastanza capire cosa c'è da fare su questa splendida isola:
andare in spiaggia! Ma non solo, ovviamente. D'estate, ci sono mille modi per godere il mare, dal kayak al SUP alla vela
(la zona delle bocche di Bonifacio è particolarmente ventosa e un paradiso per windsurf e kitesurf).
Fuori stagione, il trekking e l'arrampicata sono due attività perfette da fare in vacanza in Sardegna. Questo è
il racconto di una bella camminata a Capo Ferrato ma ovviamente c'è molto di più.
Per quanto riguarda l'arrampicata, le rocce sarde sono perfette!
La Sardegna ha lunghe coste, ma anche una forte tradizione di pastorizia e agricoltura, come
si vede anche dall'enogastronomia... che offre tutto il necessario per mangiare bene durante
la propria vacanza. Formaggi e carni sono le prelibatezze tipiche. Il porceddu è
stranoto, ma sono tanti i tipi di carne cotti sullo spiedo, mentre accanto al famoso
pecorino sardo ci sono mille tipi di formaggi, tra cui tanti morbidi e con le muffe!
Il pane carrasau si accompagna benissimo a tutto questo, e i primi come i culurgiones
e i malloreddus devono essere provati, sono belli anche da vedere! Il tutto bevendo cannonau e poi mirto e filo e ferru per
digerire (dubito che funzioni in realtà!).
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy