Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
L'Umbria è la quinta regione più piccola d'Italia e la quarta meno popolata, eppure è ricca di meravigliose
città da visitare. I suoi gioielli architettonici si trovano tra splendide colline.
Perugia è il capoluogo ed è ricca di monumenti da vedere, partendo dal duomo e perdendosi poi per le vie del centro.
Le cittadine umbre da visitare, ricche di monumenti medievali, sono numerose: Gubbio, Assisi, Foligno, Spello, Trevi, Orvieto,
per citare le più famose, ma sto tralasciando tanti altri bei paesi medievali arroccati sulle colline.
L'ampio centro storico di Orvieto, arroccato su un colle, presenta pure uno dei duomi più imponenti che possiate vedere.
L'Umbria è l'unica regione del centro-sud Italia senza accesso al mare, ma vanta il Lago Trasimeno, il più grande dopo quelli del Nord (Garda, Maggiore e Como).
Sul Lago Trasimeno si affacciano castelli e paesini pittoreschi.
Un'altra meraviglia naturale da vedere in una gita o in una vacanza in Umbria sono le Cascate delle Marmore, tra le più spettacolari d'Italia.
L'enogastronomia è un'altra ottimo motivo per visitare l'Umbria, come vedremo nel paragrafo sulle cose da fare in questa regione. Vorrei
però concludere la lista delle cose da vedere in Umbria con alcune chicche forse meno conosciute: il castello-paese di Baschi,
il lago di Piediluco, il borgo medievale di Città della Pieve e i paesaggi naturali dei Monti Sibilia.
- Assisi: cosa vedere
- Foligno: cosa vedere
- Orvieto: cosa vedere
- Perugia: cosa vedere
- Spello: cosa vedere
- Terni: cosa vedere
L'Umbria è una regione tranquilla, dove rilassarsi e contemplare, più che fare attività sportive.
Tuttavia, il trekking o la bicicletta sono ottimi modi per visitare la regione, percorrendo itinerari lungo le colline
e facendo tappa nelle belle cittadine umbre. Alcuni percorsi sono meta di pellegrini, o semplici turisti, che
al termine di ogni giorno di camminata trovano alloggio presso conventi o generose famiglie.
In particolare, la maggior parte di queste escursioni avviene lungo la Via Francigena umbra:
un modo lento e affascinante per fare una gita di alcuni giorni in questa regione.
L'altra attività fondamentale è l'enogastronomia! E' incredibile quante cose deliziose si possano mangiare durante
una vacanza in Umbria spendendo cifre onestissime. Salumi, carni, tartufo vanno per la maggiore, accompagnati da vini rossi.
Una gita in Umbria può essere pianificata in concomitanza di qualche evento. Oltre alle feste mangerecce, merita una visita
il festival Umbria Jazz, a luglio, con la musica che risuona tra le strade della città di Perugia.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy