Itinerari di viaggio, escursionismo, kayak e vela in Italia e nel mondo
L'isola di Capraia
Capraia è l'isola più remota dell'Arcipelago Toscano, ma può comunque essere raggiunta abbastanza
comodamente coi traghetti passeggeri da Livorno. Dico traghetti passeggeri perché l'auto a Capraia è
inutile, non essendoci più di un chilometro di strada asfaltata. In compenso, sui suoi 19 chilometri quadrati
ci sono numerosi splendidi sentieri, che descriviamo sotto. E le coste di Capraia presentano alcune
bellissime baie, tra cui la particolarissima Cala Rossa, con le pareti rocciose colorate e la torre genovese. Cala Rossa
Il traghetto da Livorno a Capraia impiega circa due ore e tre quarti. Si arriva a Capraia
Porto, che è un porticciolo caratteristico con le casette tipiche sul mare e le colline spoglie attorno.
Da Capraia Porto si può raggiungere il paese di Capraia Isola in una ventina di minuti di cammino lungo la strada in leggera salita, oppure
più comodamente in autobus. Capraia Porto
Chi raggiunge Capraia con la propria imbarcazione può approfittare ovviamente del porto, i cui ormeggi vanno a ruba nel pieno della
stagione estiva, oppure delle boe subito all'esterno. Per i velisti liguri, la traversata notturna in barca a vela con arrivo a Capraia
al mattino presto è un classico!
I sentieri di Capraia
Capraia ha come unici centri abitati Capraia Porto e Capraia Isola, in cui vivono in tutto 400 persone e che si trovano
vicini su una baia nel nord-est dell'isola: tutto il resto di Capraia è selvaggio, collinare e attraversato da sentieri.
Le uniche costruzioni sono stalle o resti del vecchio carcere, quando i prigionieri coltivavano le terre dell'isola. Capraia, edificio del vecchio carcere in rovina e vigneti
I sentieri dell'isola di Capraia permettono di attraversare l'isola in lungo e in largo, in mezzo alla natura, lontano dalle folle, e per questo Capraia è secondo me
un piccolo paradiso del trekking. Ovviamente, date le piccole dimensioni dell'isola, un buon camminatore può esaurire i vari
itinerari escursionistici in pochissimi giorni! Un sentiero nell'interno dell'isola
I principali percorsi sono tre: partendo dal paese, si può andare verso l'interno, a visitare lo "Stagnone", un piccolo laghetto nel centro dell'isola;
verso nord, fino alla punta settentrionale di Capraia; oppure verso sud, in quello che è l'itinerario più lungo e affascinante, verso la
Torre dello Zenobito e Cala Rossa. La Torre dello Zenobito e Cala Rossa, al termine del sentiero che percorre l'isola verso sud
Iniziamo dall'opzione "nord". Da Capraia Porto si può prendere la mulattiera che sale verso l'interno dell'isola e poi piega versa settentrione.
S'incontrano dei ruderi e si sale poi su una collina tra
la macchia mediterranea, fino all'ovile dove ci sono le capre di Capraia. Il sentiero che sale a nord del porto
Da qui si può continuare in quota, col sentiero che segue dall'alto la costa nord dell'isola, ammmirando vigneti e natura e il mare
che lambisce le pareti rocciose dell'isola, fino alla Torre delle Barbici, o Torre della Regina, a est della punta settentrionale di Capraia.
Dall'ovile è anche possibile prendere invece il sentiero verso sud che arriva al Monte Castello, toccando a 440 metri di quota il punto
più alto dell'isola. Questo itinerario rimane in quota, attraversando Capraia da nord a sud lungo la crinale dei monti
al suo interno, e si congiunge anche allo Stagnone, che è altrimenti raggiungibile da Capraia paese con un sentiero di un'oretta. Lo Stagnone, con poca acqua
Inoltre, il sentiero in quota nell'interno dell'isola può anche essere considerato il percorso di andata in un itinerario
di anello che porti alla Torre dello Zenobito. Infatti, salendo da Capraia paese verso lo Stagnone e il Monte Castello,
si può poi deviare verso sud e proseguendo in mezzo alla brughiera (occhio al sole, perché a Capraia gli alberi sono pochissimi!),
con alcune splendide viste sul mare, si arriva al punto più meridionale raggiungibile con il sentiero, è la Torre dello Zenobito, subito sopra
alla meravigliosa Cala Rossa. Considerate due ore e mezza di cammino per andare da Capraia paese allo Zenobito passando nell'interno. Cala Rossa
Il completo percorso all'interno dell'isola, dalla Torre delle Barbici alla Torre dello Zenobito,
quindi dall'estremo nord al punto più meridionale di Capraia,
richiede invece circa 4 ore di cammino, per un totale di 12 km di sviluppo e oltre 400 metri di dislivello. Le scogliere di Capraia a sud del paese
Per spiegare in modo più chiaro come si incrocino i vari itinerari: Capraia Porto e Capraia Paese sono praticamente attaccati, adagiati sulla costa centro-settentrionale
di Capraia. Camminando verso nord si arriva in 5 km alla Torre delle Barbici seguendo il sentiero
"costiero" - tra virgolette perché è comunque ad almeno cento metri sul livello del mare; dalla Torre delle Barbici
in una dozzina di km, passando nell'interno, toccando Stagnone e Monte Castello, si arriva a sud, alla Torre dello Zenobito. Dallo Zenobito (e da Cala Rossa)
si può tornare verso nord e verso il paese di Capraia con il sentiero che segue la costa. Il sentiero verso cala dello Zurletto
Questo tratto dallo Zenobito al paese è una splendida escursione di poco più di 7 km,
percorribili in un paio d'ore abbondanti; anche in questo caso l'itinerario non passa
sul mare, ma in quota, in mezzo alla brughiera sopra le ripide scogliere che caratterizzano Capraia.
Vale però la pena prendere la deviazione verso alcune baie: prima a Cala del Ceppo, poi avvicinandosi
al paese di Capraia Isola, alla splendida Cala dello Zurletto, dove un bagno è consigliatissimo. Cala dello Zurletto
Cala dello Zurletto, in particolare, dista appena venti minuti di cammino (1 km) dal paese, su un comodo sentiero, a parte la discesa finale
un po' ripida fino alla Cala.
Lungo questo tratto
si può ammirare l'imperioso castello. Castello di Capraia
Capraia dal mare
In barca, in canoa o in Stand-Up-Paddle, è ovviamente meraviglioso ammirare Capraia dal mare.
Per le barche più grandi, gli ormeggi migliori sono Cala Rossa, Cala del Ceppo, ovviamente la baia del porto di Capraia,
e Cala della Mortola nella parte nord. Si tenga a mente che la costa ovest è parco naturale e non vi si può né ancorare
né transitare, da quando vi è stata avvistata la foca monaca. La baia di Capraia Porto
Per ammirare le meraviglie della costa di Capraia, una barchetta (noleggiabile per la giornata a Capraia Porto) o un kayak o
un SUP sono perfetti! In kayak si potrebbe anche fare il giro dell'isola in una giornata molto attiva (almeno con mare calmo).
Il periplo di Capraia è di circa venti chilometri, qualcosa in più seguendo tutte le insenature. Anche in canoa bisogna però tenere conto
che sul lato ovest ci si deve tenere ad un miglio della costa, il che è spiacevole oltre che scomodo.
A parte questo, però i panorami sono strepitosi!! Il paese di Capraia Isola e il faro
Se vi piacciono questi viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Potete trovare ulteriori informazioni sulla Toscana o altri paesaggi che potrebbero piacervi ai seguenti link: L'ITALIA A VELA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Dal nord al sud, 800 miglia di navigazione tra isole spettacolari, cittadine pittoresche e vini memorabili
LA SICILIA E LE ISOLE EGADI
Ancora a vela tra le isole... e anche spiagge, cultura e probabilmente la migliore cucina al mondo
Cambiando completamente isole... ISLANDA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un vagabondaggio tra montagne colorate, cascate, pozze fumanti e misteriosi fenomeni naturali
CRETA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Spiagge isolate, sterrati tra le montagne, sentieri a picco sul mare: un approccio selvaggio a un'isola spettacolare
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria. Mappa del sito - Privacy