Camminare è uno dei modi migliori per apprezzare le meraviglie italiane.
In questa pagina trovate i link alle escursioni più belle, regione per regione, dalle
semplici passeggiate ai trekking più arditi.
Trekking in Liguria
Abbiamo percorso tutta la costa ligure di Levante, da Genova a La Spezia, ammirando
Portofino,
le
Cinque Terre
e tanti splendidi posti meno famosi. Trovate tutte le informazioni e tutte le tappe qui:
sentieri in Liguria.
Tra gli itinerari più belli spicca forse l'
escursione da Riomaggiore a Portovenere via Monesteroli,
ma anche un percorso meno noto come quello tra
Campiglia, il Persico e le Rosse è
clamoroso. Poi ci sono
Sestri Levante,
Santo Stefano d'Aveto,
Recco... Insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!
Lungo la Riviera Ligure di Ponente spicca invece
il panoramico sentiero da Varigotti a Noli,
ricco di punti interessanti.
Trekking sulle Alpi Marittime e Cozie
L'arco Alpino offre un'infinità di sentieri, e tra Liguria e Piemonte
ci sono montagne spettacolari che guardano
il mare e lunghe, idilliache valli che sono mete ideali per il trekking, per le ciaspolate
(ovvero le camminate con le racchette da neve), per le ferrate e
per l'arrampicata (anche su ghiaccio, per i più intrepidi). Guardate qui le info per il
trekking nella bellissima Valle Stura o per una
escursione sulla neve sulla Cima Gardiola.
Attorno a Cesana Torinese e Sestriere ci sono invece
queste
splendide escursioni con le ciaspole, belle anche in versione estiva.
Tra Valle d'Aosta e Valdossola
Spettacolare è pure camminare in
Valle d'Aosta, dove i trekking si spingono fino alle montagne più alte d'Italia.
A Champorcher si può fare questa
strepitosa ciaspolata, perfetta per una memorabile
escursione in giornata.
Attorno al rifugio Arp, presso Brusson, suggeriamo
il trekking da Estoul
a Punta Palasina
mentre
a questo link l'itinerario dal rifugio Arp a Punta Valfredda.
Anche sui sentieri del nord del Piemonte, nella vicina Val d'Ossola, c'è da divertirsi!
Ad esempio andando a
ciaspolare ad Alpe Devero, il paradiso delle escursioni sulla neve.
Trekking in Lombardia
Diversi e incantevoli sono i numerosi sentieri attorno al
lago di Como,
con le incredibili viste che si possono godere dai monti circostanti, scendendo poi coi sentieri
fino ai pittoreschi paesini sul lago. Ad esempio,
provate i comodi
sentieri di Abbadia Lariana o le
ciaspole ai Piani di Artavaggio.
Sul lago d'Iseo è molto panoramico
il trekking da Predore a Punta Alta.
Proponiamo inoltre un trekking
meraviglioso sulla
Presolana fino alla Grotta dei Pagani,
forse la ciaspolata per me più bella di sempre. Sempre nelle Alpi Orobie, fantastici paesaggi innevati
sono i protagonisti di questo
trekking da Carona al Rifugio Calvi
Nell'Oltrepò Pavese, si può camminare tra
Varzi e i calanchi di Nivione.
Trekking sul lago di Garda
Diviso tra Lombardia, Veneto e Trentino, il lago di Garda è un paradiso
per gli sport all'aria aperta. A
questa pagina trovate i migliori sentieri sul Garda.
Ecco nel dettaglio alcuni degli itinerari suggeriti:
- la panoramica salita all'
eremo di San Valentino e a Cima Comer (Lombardia);
- la facile
camminata lungolago tra Lazise e Bardolino (in Veneto);
- la bellissima
strada del Ponale, da fare a piedi o in bici (in Trentino);
- il balcone panoramico del
Monte Altissimo, a picco sul Garda (in Trentino);
- e qualche bella
escursione tra Torbole e Riva del Garda (in Trentino);
Trekking sulle Dolomiti
Numerosissimi e ben segnalati sono i
trekking sulle Dolomiti, che offrono i paesaggi più belli tra le vette alpine d'Italia (e non solo).
Le tre cime di Lavaredo, le Cinque Torri, i Cinque Passi, le valli e le montagne... così tanti sentieri (e piste da sci!)
che c'è l'imbarazzo della scelta.
Al momento non ho pagine che descrivano itinerari qui, ma una delle camminate (non semplici) più belle
che abbia mai fatto è quella sul Lagazuoi, con panorami incredibili, caverne nella montagna e
reperti bellici.
Trekking in Centro Italia
Fare trekking nella campagna toscana, ad esempio seguendo
la via Francigena, andando a visitare magari anche Umbria e Lazio,
è un modo diverso di camminare rispetto a quanto suggerito finora. Le salite sono meno ripide, i paesaggi meno estremi e
meno clamorosi, ma più idilliaci. Guardate ad esempio
le foto di questi sentieri nelle Crete Senesi.
Chi ama il mare deve assolutamente esplorare la
costa attorno a Cala Violina
e poco più a sud
il parco della Maremma e Talamone per non parlare
della selvaggia
isola di Capraia.
Camminando verso sud...
Ci sarebbe tanto da dire sulle regioni bellissime nel centro-sud Italia. Qua vi cito per la Basilicata
i sentieri della
Gravina di Matera e gli itinerari (ferrate incluse!)
a
Castelmezzano e nelle Dolomiti Lucane.
Leggete le pagine dedicate a
Calabria,
Puglia e
Campania
per altre ispirazioni. Sulla Sardegna ho un bel suggerimento:
l'itinerario ad anello
a Capo Ferrato e sul Monte Ferru.
Trekking in Sicilia
Dal punto di vista escursionistico, la
Sicilia spicca
al sud perché offre tante possibilità tra cui i due vulcani attivi dell'Etna e dello Stromboli, due mete davvero peculiari per l'Italia.
Se i vulcani vi intimoriscono e non è piena estate, potete ovviamente seguire splendidi sentieri sul mare,
ad esempio nella riserva dello Zingaro.
Per altre idee su mete da visitare, leggete la nostra guida
alle
cose da vedere in Italia, regione per regione.
E ricordate: fare trekking è un ottimo modo per apprezzare il nostro paese e ci vorrebbero 77 vite molto attive
per percorrere tutti i sentieri... quindi c'è da divertirsi!! Buone gite!
Se vi piacciono le attività all'aria aperta e i viaggi avventurosi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace: