Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!

E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno

Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!

E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA

Il Parco della Maremma

Sentieri, pinete sul mare e altre meraviglie
Itinerari di viaggio, escursionismo, kayak e vela in Italia e nel mondo

Il Parco Naturale della Maremma, che si estende tra Alberese e Talamone, vicino a Grosseto, presenta paesaggi incontaminatie uno dei tratti di costa più belli della Toscana. Abbiamo già parlato dei sentieri e delle spiagge attorno a Cala Violina (che è sempre nella Maremma Grossetana), ma per trekking, panorami unici e pinete sconfinate il Parco della Maremma in zona Alberese è ancora meglio.

Spiaggia nel Parco della Maremma
La lunga spiaggia di Alberese nel Parco della Maremma
Il centro turistico e informativo si trova ad Alberese. D'estate i sentieri e le spiagge sono accessibili solo con la guida, mentre nelle altre stagioni si può andare da soli, ma muniti di biglietto (o abbonamento). Agli inizi dei sentieri non c'è una sbarra né tantomeno un bigliettaio, quindi il centro informazioni è il posto giusto dove procurarseli (a meno che non si faccia i portoghesi, ma non so quale sia l'eventuale punizione!).
Pineta nel Parco della Maremma
Panorama sulla pineta lungo il sentiero
Due punti di partenza degli itinerari sono Talamone e Alberese. Iniziamo da quest'ultima: seguendo una strada verso Marina di Alberese, s'incontrano delle sbarre (chi ha i biglietti del parco passa gratuitamente inserendo un gettone presso la sbarra più a sinistra, altrimenti si paga poi il parcheggio all'uscita). Per i camminatori il parcheggio è quello di Casa Pinottolai. Qui c'è di solito una simpatica volpe in cerca di cibo e da qui parte un sentiero che entra nella spettacolare pineta.
Pineta nel Parco della Maremma
Il sentiero nella pineta
La Guida Turistica del Pianeta Terra, di Simone Boragno
Si cammina per circa un chilometro e mezzo fino al ponte delle Tartarughe, lo si attraversa e si possono ammirare delle ampie grotte nella parete rocciosa.
Grotta nel Parco della Maremma
Grotta

Gli itinerari escursionistici sono ben indicati dai cartelli e al centro informazioni vi viene anche fornita una mappa cartacea (inoltre l'app maps.me è sempre utile). Dopo le grotte il sentiero sale nella macchia mediterranea, regalando bei panorami, che diventano sensazionali presso la Torre Castel Marino.
Torre Castel Marino, Parco della Maremma
Torre Castel Marino
Da qui l'itinerario classico prevede di scendere verso la spiaggia in zona Collelungo e qui è consigliabile camminare sulla lunga distesa di sabbia e ammirare le dune sabbiose ricoperte di arbusti e il mare maremmano.
Mare e torre di Collelungo, Parco della Maremma
Il mare e la spiaggia di Alberese e la torre di Collelungo
Anche salire alla Torre di Collelungo è un'ottima idea per via dei suoi spettacolari panorami e per l'imponenza della torre stessa. La macchia mediterranea è ricca di rosmarino, mirto, ginepro, corbezzolo e tanti altri arbusti che non so riconoscere (e che non producono nulla di commestibile, immagino).
Parco della Maremma
Panorama dalla torre di Collelungo verso la Torre Castel Marino
Dalla spiaggia di Collelungo si può tornare al parcheggio di Casa Pinottolai camminando in piano per circa quarantacinque minuti, ma vale la pena camminare anche lungo gli altri sentieri, per chi ha tempo. Un itinerario porta verso altri punti panoramici e verso le rovine dell'Abbazia di San Rabano. Questo sentiero si collega a un percorso sulle colline che arriva fino al centro informazioni di Alberese.
Parco della Maremma
Le colline su cui salgono gli altri itinerari del Parco
Lungo il percorso ci si può imbattere nella fauna tipica del parco, a seconda della fortuna: volpi, daini, nutrie, uccelli vari e, sicuramente, tante mucche maremmane, come queste che pascolavano tra gli ulivi. Le mucche maremmane spiccano per le grosse corna che danno un tono di aggressività alla solita aria mansueta delle vacche. Sono mucche "badass".
Mucche maremmane
Mucche maremmane
Un altro sentiero (che era chiuso nell'autunno 2020) porta alla bella baia di Cala di Forno, racchiusa dalla penisola con una torre in cima.

Per chi vuole ammirare scogliere più ripide, è invece consigliato partire da Talamone. Questa piccola cittadina si anima d'estate con gli amanti del mare e degli sport acquatici, ma fuori stagione è molto tranquilla (e presenta un bel castello!).
Castello di Talamone
Il castello di Talamone
Al termine della strada asfaltata che sale di fianco al castello partono dei sentieri che portano verso punti panoramici sulla costa e, per i grandi camminatori, verso l'area di Alberese del Parco Naturale della Maremma, distante una dozzina di km.
Sentiero a Talamone, Maremma
Panorama dal sentiero sulla costa a nord di Talamone
Il sentiero che raccomandiamo da Talamone porta alla spiaggia della Cannella, da cui si ha una bella vista su tutta la costa. Per raggiungere la Cannella da Talamone s'impiega circa un'ora e mezza (poco più di 5 km con duecento metri di dislivello a salire e altrettanti a scendere).
La Cannella, Talamone, Maremma
La pietrosa spiaggia della Cannella
L'itinerario è per larga parte immerso nel bosco ma tocca alcuni splendidi punti panoramici e in particolare il punto del Semaforo, dove c'è bassa macchia mediterranea, regala le viste più spettacolari.
Talamone, Maremma
Il golfo di Talamone e l'interno della Maremma
Da qui è possibile scorgere anche la laguna di Orbetello, l'Argentario e l'isola del Giglio. Insomma, per delle escursioni spettacolari nel verde e nella pace assoluta in riva al mare, il Parco della Maremma è il posto giusto! Ma, siccome la Maremma è ampia e abbiamo proposto altre gite in zona, leggete qui di tutte le destinazioni in Toscana. Insomma, buon viaggio e buone escursioni!
Se vi piacciono i viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:

Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy