Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Toscana è una delle regioni più belle d'Italia, ricca di storia e cultura, ma anche di bellezze naturali: c'è tanto
da vedere che in un weekend o in una settimana di vacanza si può scoprire solo una minima parte delle meraviglie toscane.
Ecco alcune gite che suggeriamo:
- Il Parco della Maremma e Talamone.
- Isola d'Elba.
- Isola del Giglio.
- Il promontorio dell'Argentario.
- La costa tra Baratti e Piombino.
- Il litorale tra Livorno e Castiglioncello.
- Camminando tra Siena e la Val d'Orcia.
- Cala Violina, Scarlino, la Maremma.
- Capraia tra sentieri e cale.
Per tutto il resto... leggete qui sotto.
Firenze è il capoluogo e la prima meta un po' scontata. Da vedere c'è giusto uno dei centri storici più belli al mondo, con tesori dell'umanità come il duomo
e la Galleria degli Uffizi, che è un museo di fama mondiale. Il fiume Arno attraversa Firenze (celebre il ponte Vecchio), ma ci sono diversi altri borghi
storici adagiati sulle sue sponde, oltre a Pisa che spicca in particolare per la meravigliosa Piazza dei Miracoli, su cui la torre di Pisa è solo una
delle cose da vedere.
Il Chianti e le colline del Senese offrono splendidi paesaggi, tra vigneti e campi ondulati. I pittoreschi paesi
medievali sulle colline sono tantissimi, eccone alcuni: Pienza, San Gimignano, Monteriggioni, Montefioralle, Montalcino, Poggibonsi, San Quirico,
Montepulciano, Volterra, Chianciano... tutti nei dintorni di Firenze e Siena, meritano tante gite diverse, o almeno una visita di qualche ora
(vedi anche sotto tra le cose da fare in una gita in Toscana).
Un po' più a sud, Cortona e Sansepolcro sono splendidi borghi medievali nell'Aretino,
mentre Pitigliano è unica per la sua posizione arroccata.
Abbiamo scritto di Firenze, Pisa e Siena, e dei tanti paesi storici da vedere tra le colline toscane, ma ci sono altre città da menzionare
tra le destinazioni più belle: Lucca con le sue mura e il centro storico e Arezzo. Vicino a Lucca, meritano una escursione le montagne e i
paesi della Garfagnana. Le vicine e imponenti Alpi Apuane sono una bella meta per il trekking, e permettono di fare una gita
presso le interessantissime cave di marmo di Carrara.
Da notare pure che le terme naturali
abbondano in Toscana: le più spettacolari sono forse quelle di Saturnia, ma anche i Bagni San Filippo non scherzano!
In tutto questo, non abbiamo ancora menzionato il mare toscano. La lunga costa è tutta da vedere: dagli spiaggioni
organizzatissimi di Forte dei Marmi e Viareggio, passando per le spiagge sabbiose della Maremma protette alle spalle dai pini marittimi,
fino alle acque limpidissime sotto le scogliere dell'Argentario, da visitare magari in kayak.
Ma nonostante le lunghe coste della Toscana continentale, il meglio si trova sulle isole dell'Arcipelago Toscano: l'Elba, la più grande,
è ricca di spiagge e paesaggi magnifici, soprattutto se si esce dalle zone più battute dai turisti; il Giglio è un gioiellino
facile da raggiungere, mentre Capraia, più isolata, è un paradiso quasi incontaminato. Le isole più piccole, come Giannutri, Montecristo e la
Gorgona, sono più difficili da visitare (non sono aperte al turismo di massa), ma fanno da sfondo ai panorami dell'Arcipelago Toscano.
Beh, abbiamo scritto tutto? Assolutamente no, in realtà. Ci sono tanti borghi splendidi che abbiamo purtroppo dovuto trascurare in questa lista,
oltre a bei tratti di mare con paesini adorabili, ma
trovate qualcosa in più nel paragrafo sulle attività da fare in Toscana.
- Arezzo: cosa vedere
- Carrara: cosa vedere
- Castellina in Chianti: cosa vedere
- Castiglione della Pescaia: cosa vedere
- Chianciano Terme: cosa vedere
- Firenze: cosa vedere
- Gaiole in Chianti: cosa vedere
- Grosseto: cosa vedere
- Livorno: cosa vedere
- Lucca: cosa vedere
- Massa: cosa vedere
- Massa Marittima: cosa vedere
- Montecatini Terme: cosa vedere
- Orbetello: cosa vedere
- Pisa: cosa vedere
- Pistoia: cosa vedere
- Porto Ercole: cosa vedere
- Portoferraio: cosa vedere
- Prato: cosa vedere
- San Gimignano: cosa vedere
- San Vincenzo: cosa vedere
- Siena: cosa vedere
- Viareggio: cosa vedere
Date tutte le cose da vedere in Toscana, potete immaginare che ci siano anche tantissime attività da fare. Iniziamo dal mare.
Le coste della regione e delle sue isole sono infatti perfette per la vela e per il kayak.
Qua trovate le info per una gita di alcuni giorni in canoa all'isola d'Elba.
Abbiamo poi visitato in kayak anche l'isola del Giglio,
il cristallino promontorio dell'Argentario,
la sorprendente costa tra Baratti e Piombino,
il bel litorale tra Livorno e Castiglioncello.
Altre escursioni molto interessanti in canoa o ancor meglio sui sentieri (ma pure in Stand Up Paddle, in bici o a cavallo)
sono quelle nel Parco della Maremma. Poco più a nord, vicino a Scarlino e Punta Ala,
si può camminare fino alla bella spiaggia di Cala Violina).
Invece, in barca a vela abbiamo visto Capraia (e qualche piccola info si trova anche
nel nostro diario di viaggio dell'attraversata a vela dalla Liguria alla Sicilia.
Il trekking è un'attività da considerare anche nell'interno, ad esempio per queste gite a Siena e in Val d'Orcia.
Tante altre escursioni possono essere svolte tra le colline toscane (celebre è la Via Francigena) o tra le montagne come le già menzionate Alpi Apuane.
In Toscana si puà anche sciare, nelle zone dell'Abetone e del Monte Amiata.
Per le terme, le località più note sono Chianciano, Saturnia e Bagni San Filippo (in queste ultime due ci sono anche delle magnifiche pozze all'aperto).
Infine, l'enogastronomia!! La Toscana è un paradiso per questo. Ci sono tantissime pietanze diverse da assaggiare, tutte sensazionali,
alcune delle quali mitiche, come la fiorentina, il caciucco di Livorno, il tartufo,
il lardo di Colonnata e i tanti primi! I
vini del Chianti e delle altre colline toscane sono celebratissimi!
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy