Itinerari di viaggio, escursionismo, kayak e vela in Italia e nel mondo
Viaggio a Cipro Nord
L'isola di Cipro è divisa in due nazioni, entrambe notevoli per il turista desideroso di mare, ma anche di
cultura, storia, bellezze paesaggistiche e posti strani da scoprire.
Nella Repubblica Turca di Cipro Nord spiccano per bellezza la meravigliosa penisola di Karpaz,
le città di Kyrenia e Famagusta, e i castelli arroccati.
Inoltre, si divide la capitale Nicosia con la Repubblica di Cipro, che è invece di cultura greca.
In questa pagina, dopo qualche informazione generale, suggeriamo un itinerario di viaggio a Cipro Nord e ne illustriamo
le destinazioni principali. Una duna di sabbia sulla penisola di Karpaz, vicino alla Golden Beach
Nonostante le differenze culturali, per Cipro Nord valgono tante delle considerazioni fatte per Cipro greca,
che è descritta qui.
Cipro Nord è tuttavia molto meno visitata, e, tra i turisti che vanno a godersi le spiagge cipriote, pochi sono gli italiani.
La Repubblica Turca di Cipro Nord non è una nazione ufficialmente riconosciuta: per
l'Unione Europea si tratta di un territorio occupato, e le complicazioni derivanti da questo status scoraggiano qualche viaggiatore.
In realtà, girare Cipro Nord è comodo e la gente è ospitale. In pochi giorni se ne possono vedere le bellezze principali
(Cipro Nord occupa poco più di un terzo dell'isola di Cipro, che a sua volta è poco più grande della Corsica).
Vegetazione primaverile sulla penisola di Karpaz
Informazioni di viaggio
I mesi migliori per visitare Cipro Nord
sono maggio-giugno, così da iniziare in anticipo l'estate, e settembre-ottobre,
per prolungarla un po'. Ad aprile c'è un'esplosione di fiori colorati. A seconda di cosa vogliate dalla vostra vacanza
(mare, storia e/o trekking), tutte le stagioni possono comunque andar bene.
In generale, il clima di Cipro è ideale per viaggiare, essendo piuttosto secco con sole caldo, anche se fuori stagione a volte possono spirare venti freschi.
(Sì, lo ammetto, queste righe sono un copia e incolla di quanto scritto per Cipro greca :D). Castello di Kyrenia
L'auto a noleggio è il metodo più comodo per un itinerario di viaggio a Cipro Nord, che non spicca per bontà dei trasporti pubblici.
Le auto noleggiate nella parte turca di Cipro non possono essere portate
nella parte greca. I prezzi sono convenienti e la benzina costa poco. Potete trovare le
auto ai prezzi migliori qui. Il mercato di Nicosia, nella parte turca della città
I prezzi a Cipro Nord sono bassi: con 10 euro, a cena, vi sfondate di ottimo cibo
(più sotto menzioniamo le specialità culinarie della zona), e se andate nei locali "caratteristici" (cioè scarcagnati) spendete anche meno.
La moneta ufficiale è la lira turca, ma l'euro è accettato ovunque (con cambio sfavorevole).
Il costo degli hotel dipende dal periodo e dal tipo di vacanza. Se non siete in piena stagione
potete andare direttamente nelle strutture e spendere pochissimo, altrimenti è meglio che prenotiate prima gli hotel online:
Cipro Nord è una nazione sicura e amichevole. Un esempio: abbiamo noleggiato l'auto senza carta di credito e senza franchigia, per
poi restituirla lasciandola lungo una strada, con le chiavi dentro... e prima o poi qualcuno sarebbe passato a ritirarla! Insomma,
l'agenzia di nolo aveva fiducia assoluta che né noi né nessun altro avrebbe rubato l'auto. Il mare nei pressi della Golden Beach, sulla penisola di Karpaz
La punta nord orientale dell'isola di Cipro è una lunga e selvaggia penisola con spettacolari spiagge. La più estesa è la
Golden Beach, che è spesso citata tra le spiagge più belle del Mediterraneo.
Noi ci siamo stati a fine aprile, non c'era quasi nessun turista ed era una meraviglia: l'acqua era fresca, ma il solde caldo invitava
comunque a tuffarsi ogni tanto. Dalla Golden Beach, con gli Stand Up Paddle (SUP) gonfiabili che ci eravamo appositamente portati,
abbiamo poi potuto ammirare un tratto meraviglioso della costa meridionale della penisola di Karpaz. Lungo la costa della penisola di Karpaz
La Golden Beach non è l'unica spiaggia della penisola di Karpaz, ma è giustamente quella preferita dai viaggiatori per
i suoi 10 chilometri di lunghezza, con sabbia fine e dune che sovrastano il mare cristallino.
Anche le tartarughe vi depongono le uova. Vista panoramica della lunghissima Golden Beach
Altro punto notevole della lunga penisola di Karpaz è il roccioso capo,
dove si trova il monastero dell'Apostolo Andrea. Il paese principale è Dipkarpaz, molto caratteristico.
La città più turistica di Cipro Nord è la bellissima Kyrenia, chiamata Girne in turco.
Kyrenia ha origini antiche, con grandi influenze veneziane, e le sue stradine, le sue mura e il castello
fanno da cornice al pittoresco porticciolo. Il porto di Kyrenia
Assolutamente da visitare è il castello di Kyrenia, sia per la sua imponente struttura, sia per i panorami
dalle sue mura, che spaziano dal porto alla città fino alle montagne. Le case affacciate sul porto di Kyrenia
hanno dato a Girne il soprannome di Portofino di Cipro Nord, anche se in realtà può ricordare maggiormente
una Saint Tropez senza superyacht, o magari Lerici, dato il castello. Le case di Kyrenia affacciate sul porto
Kyrenia è probabilmente la città sul mare più bella di Cipro Nord, ma Famagusta è quella
con i monumenti più affascinanti. Se la parte a mare di Famagusta è occupata dal prosaico porto commerciale, in città
ci sono invece tante poetiche chiese, in parte crollate. Queste strutture hanno un'atmosfera decadente, ma anche piena di storia. Chiesa diroccata a Famagusta
A Famagusta c'è pure il castello di Otello, così chiamato perché qui era probabilmente ambientato l'Otello di Shakespeare
(quanti scrittori hanno data fama e addirittura nomi a luoghi ed edifici, oltre a Shakespeare? Pochi vero? Bravino lui!).
A parte il fascino storico, il castello di Otello è meno grandioso del castello di Kyrenia, tanto che il nome sembra un po' un modo
per accalappiare i turisti.
Il monumento più affascinante di Famagusta è invece la vecchia cattedrale gotica, poi riconvertita in moschea
(Cipro Nord è prevalentemente musulmana, mentre Cipro greca è cristiano-ortodossa... non do mai troppa importanza a questi
anacronistici dualismi tra esseri invisibili, ma gli effetti della religione sulla cultura sono evidenti). Cattedrale e moschea di Famagusta
L'interno della moschea è molto spoglio, ma l'esterno è davvero bello.
In quest'alternarsi tra monumenti, case moderne, edifici antichi quasi crollati, ruderi di case e auto malandate, Famagusta ha un fascino incredibile.
Come già anticipato, a Cipro Nord ci sono diversi castelli medievali, alcuni dei quali davvero scenografici.
Se il castello di Kyrenia è il più bello tra quelli sul mare, il castello di Buffavento è quello
più spettacolare in quanto ad arroccamento sulla montagna.
Una catena montuosa corre infatti lungo la costa settentrionale di Cipro e il castello di Buffavento
si erge su uno dei picchi più alti, a circa 1000 metri di quota,
sopra imponenti pareti rocciose.
Il castello ha una lunga storia, e il pittoresco nome (che sa un po' di Signore degli Anelli) è di origini veneziane.
Buffavento può essere raggiunto in auto, con un'ultima ripida scalinata da percorrere a piedi. Abbazia di Bellapais
Un altro edificio storico da visitare tra le montagne alle spalle di Kyrenia è l'abbazia di Bellapais, che merita di essere inserita
nel vostro itinerario di viaggio a Cipro anche se è molto turistica.
Non troppo lontano c'è il castello di St. Hilarion, arroccato sopra Kyrenia, con splendida vista.
Il castello di Kantara, invece, è all'inizio della penisola di Karpaz. Il caravanserraglio Buyuk Han, a Nicosia, Cipro Nord
Della capitale abbiamo già parlato al riguardo della Repubblica di Cipro, ma è nella metà
sotto la giurisdizione di Cipro Nord che si trovano i monumenti più belli di Nicosia.
Tra i caratteristici vicoli del centro, pieni di bancarelle, a un certo punto compare l'imponente edificio del
Buyuk Han, che ha più di 400 anni. In questo imponente caravanserraglio ci sono negozietti di souvenir, e un paio di bar ristoranti in cui
si può bere un buon tè. Moschea di Nicosia
La Moschea di Nicosia si trova sempre nel centro della città, dal lato turco, accanto al bazar. E' assai imponente,
mentre l'interno è fatto di spoglia grandiosità.
Dei passaggi di confine tra Cipro Nord e Cipro greca abbiamo già parlato nell'altro articolo sulla Repubblica di Cipro, quindi non mi ripeto se non per
dire che per i turisti è Ledra Street il punto di confine da visitare. Questa centralissima strada pedonale è divisa a metà: da una parte negozi
occidentali alla moda, dall'altra caffè e bancarelle: per il viaggiatore che ama l'esotico, il lato turco è senz'altro preferibile
(per viverci, forse il discorso cambia).
L'altra cosa spettacolare di Nicosia è mangiare: in locali spesso molto carini,
ci si può abbuffare di kebab (cioè grigliate di carne) e meze (antipasti di verdure e salse e piatti vari) spendendo poco.
Buon viaggio!!
Se vi piacciono i viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
LINK UTILI
Avete messo mi piace sulla nostra pagina FB?
Vi potrebbero interessare questi diari di viaggio TURCHIA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Da Istanbul a sorprendenti panorami ad ogni angolo: esplorando la Cappadocia, Pamukkale e la costa Egea
CRETA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Spiagge isolate, sterrati tra le montagne, sentieri a picco sul mare: un approccio selvaggio a un'isola spettacolare
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria. Mappa del sito - Privacy