Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Basilicata non è una regione particolarmente considerata dal punto di vista turistico, ma in realtà
merità una gita o anche un bel viaggio.
Sul sito consigliamo intanto queste mete:
- Matera e il canyon della Gravina
- Castelmezzano, Pietrapertosa e le Dolomiti Lucane
- Craco, Policoro, Maratea...
- Maratea: cosa vedere
- Matera in dettaglio: cosa vedere
- Potenza: cosa vedere
Per tutto il resto.. leggete sotto:)
Matera sta diventando sempre più famosa,
è capitale europea della cultura 2020 e i Sassi di Matera sono unici e pittoreschi.
Oltre a vedere il panorama sulla città, bisogna perdersi tra le sue viuzze, ammirando casupole, monasteri e grotte.
Una caratteristica della Basilicata è il suo territorio aspro, con canyon, montagne, grotte e laghi vulcanici.
Vicino a Matera ci sono le Grotte dell'Altopiano della Murgia, con pitture rupestri e splendidi panorami.
Un altro esempio sono i calanchi, strane formazioni argillose, da ammirare vicino al paese bianco di Pisticci.
Restando alla natura dell'interno della Basilicata, prima di passare al mare, bisogna aggiungere al proprio
itinerario di viaggio i laghi vulcanici di Monticchio, nel Vulture, territorio da
apprezzare anche per le colline e i vigneti. Le montagne del Volturino e del Parco del Pollino sono
perfette per gli sport all'aria aperta.
Una vacanza in Basilicata deve passare anche tra i suoi borghi arroccati, tra cui spicca il paese fantasma di Craco.
Ma, come detto, la Basilicata è un'ottima meta anche per una vacanza al mare... anzi per due vacanze! Perché
la Basilicata ha un tratto di costa sul Mar Ionio e uno, più corto ma molto affascinante, sul Mar Tirreno.
Maratea è infatti una meta meravigliosa tra scogliere lambite da acqua cristallina e calette affascinanti.
Sul Mar Ionio, invece, la costa è più piatte e sulle lunghe spiagge si possono fare anche splendide camminate,
in particolare nella riserva di Bosco Pantano, a Policoro, dove la vegetazione arriva sulla spiaggia.
Infine, se non siete soddisfatti dei tanti borghi splendidi già visitati, potete andare anche a Venosa e Aliano e
ai castelli di Melfi, Avigliano e Valsinni.
Come scritto nel paragrafo sul "cosa vedere", la prima cosa da fare in Basilicata
è visitarne tutti i posti meravigliosi, alcuni dei quali sono anche dei paradisi per il
trekking e per le attività di mare, magari in un itinerario on the road.
L'escursionismo nell'interno offre tante possibilità tra i parchi naturali e i picchi delle montagne già menzionati.
Il Parco del Pollino è anche perfetto per il rafting e il torrentismo.
Persino a Matera si può fare trekking in un canyon.
Le tranquille strade della Basilicata permettono di aggiungere alla propria vacanza esperienze come il cicloturismo, la mountain bike e
persino l'equitazione.
Abbiamo già menzionato il Vole dell'Angelo, di cui potete leggere qui.
Nei dintorni ci sono anche delle ferrate e un ponte tibetano e, per chi vuole
fare attività ancora più adrenaliniche, la Basilicata è un'ottima meta per l'arrampicata.
Come tutte le regioni italiane, un viaggio in Basilicata è anche un viaggio nell'enogastronomia.
L'Aglianico del Vulture è forse il vino più famoso, con cui innaffiare i primi piatti come
l'acquasale, le orecchiette, i cavatelli e gli strangolapreti. Tra i secondi piatti, nel
Metaponto si mangia pesce e baccalà, mentre nelle zone interne si preferisce la carne, ad esempio
i cuturiddi e la pecora nel coccio.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy