Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
I Sassi di Matera sono oggi Patrimonio Unesco, nonché un museo a cielo aperto che lascia senza parole.
L'altra cosa incredibile di Matera è che i Sassi sono affacciati sulla Gravina, un
selvaggio canyon dove camminare alla ricerca di antiche chiese diroccate, di grotte e
di viste strepitose su Matera stessa.
La Gravina separa Matera dall'altopiano della Murgia materana, dove si può parcheggiare
gratuitamente per una panoramica sui Sassi e per esplorare il canyon.
Una caratteristica entusiasmante della Murgia è che è piena di grotte, che una volta erano abitate,
e presenta pure delle chiesette rupestri affrescate.
In realtà, l'altopiano della Murgia è a sua volta diviso in due da un canyon secondario creato dal torrente Iesce: la Murgecchia è l'altopiano
più piccolo e in macchina più vicino a Matera, caratterizzato da alcune grosse cave a cielo aperto. Il sentiero
che scende dalla Murgecchia è parecchio selvaggio. Sotto la Murgecchia c'è la pittoresca
Chiesa Rupestre Madonna di Monteverde.
Il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano sono due quartieri storici di Matera in cui
le abitazioni furono costruite parzialmente all'interno di grotte scavate nella roccia.
La loro vista è davvero emozionante, con le case ammucchiate una sull'altra e in mezzo le chiese,
i campanili e alcuni splendidi edifici.
In seguito alla crescita della popolazione, come potete immaginare, le condizioni igieniche
divennero scandalose. Così, negli anni Cinquanta,
la popolazione fu spostata in dei nuovi palazzi residenziali costruiti a Matera, nelle vicinanze
dei Sassi.
Cliccate qui per altre gite in Basilicata e informazioni di viaggio
sulla regione. Buona vacanza!
Se vi piacciono le attività all'aria aperta e i viaggi avventurosi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
Condividete questa pagina coi vostri amici:
In Basilicata, dovete assolutamente visitare Castelmezzano e le Dolomiti Lucane,
magari facendo anche il Volo dell'Angelo, e poi
perdersi nelle meraviglie di Craco, Policoro, Maratea....
Cliccate qui per una panoramica sul TREKKING IN ITALIA
Ecco qualche diario di viaggio anche a tema trekking, pieno zeppo di idee e foto:
ISLANDA
Un'isola unica con sentieri che vanno dai vulcani ai ghiacciai passando per montagne arcobaleno
CILE e PATAGONIA ARGENTINA
Andiamo lontani, in autentici paradisi per l'escursionismo, con itinerari dai deserti ai ghiacciai
FRANCIA E SPAGNA IN CAMPER - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Follie a Pamplona, surf sull'Atlantico e kayak nell'Ardèche
NORVEGIA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Vagabondare in auto tra fiordi, altopiani e laghi ghiacciati, in ammirata contemplazione
CORSICA - FOTO E ITINERARIO DI VIAGGIO
Un'isola selvaggia a portata di mano, ideale per gli itinerari escursionistici, con mare cristallino e montagne impervie
CRETA - FOTO E ITINERARI DI VIAGGIO
Trekking su sentieri a picco sul mare, fuoristrada e vela: un approccio selvaggio a una spettacolare isola greca
Scoprite qui La Guida Turistica del Pianeta Terra,
la guida più ricca, emozionante e ironica sul mondo intero.
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy