Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
La Campania è una delle regioni più popolose d'Italia ed è ricchissima di mete interessanti per gli
appassionati d'arte e di storia, ma anche per i turisti che vogliono semplicemente vedere dei posti meravigliosi.
Ecco alcune mete che suggeriamo:
- Scario e la costa degli Infreschi, in Cilento.
- Bacoli e il parco archeologico sommerso di Baia.
- Ischia, qui circumnavigata in kayak.
- L'isola di Procida, visitata a terra ma anche in canoa.
- Procida, Amalfi, Salerno e Capo Palinuro (le trovate descritte circa a metà dell'articolo linkato).
Per il resto... continuate a leggere qui sotto:)
Iniziamo da Napoli, dove si può passeggiare per il centro prima di visitarne i principali monumenti,
tra cui il castello medievale del Maschio Angioino. Negli immediati dintorni di Napoli, ci sono alcune fondamentali
destinazioni per un itinerario di viaggio in Campania: le rovine di Pompei, il cratere del Vesuvio e, sul mare,
Bacoli e il lago Fusaro, dove la bellezza della natura è accompagnata da palazzi storici e resti romani.
La destinazione della Campania più presa d'assalto dai turisti è probabilmente la Costiera Amalfitana, per i suoi borghi sul mare
(Amalfi, Positano, Ravello) e per il Sentiero degli Dei, che percorre la costa, in alto, fornendo grandiosi panorami.
Non perdetevi Villa Cimbrone e Villa Rufolo, appollaiate lungo la Costiera Amalfitana.
Per un itinerario di viaggio meno turistico si può optare invece per il Cilento,
un parco nazionale che va dal mare agli Appennini. Ne fa parte pure Capo Palinuro,
il quale presenta acque cristalline e varie grotte tra cui la nota Grotta Azzurra. Nell'interno, invece,
bisogna vedere le grotte di Pertosa-Auletta, che permettono d'inoltrarsi lungo un fiume sotterraneo tra stalattiti e stalagmiti.
Nella zona del Cilento si trovano anche i due
bei borghi sul mare di Castellabate e Agropoli.
Altre mete che valgono una gita in Campania sono la grandiosa Reggia di Caserta e i templi greci di Paestum,
ancora ben conservati dopo più di 2000 anni.
Come in tutta Italia, abbondano i centri storici interessanti: consiglio di perdersi per i vicoli di Salerno e
di ammirarne il castello.
Ecco una lista delle destinazioni della Campania descritte in dettaglio sul sito:
- Acerra: cosa vedere
- Afragola: cosa vedere
- Avellino: cosa vedere
- Benevento: cosa vedere
- Caserta: cosa vedere
- Castellammare di Stabia: cosa vedere
- Cava de' Tirreni: cosa vedere
- Forio: cosa vedere
- Giugliano in Campania: cosa vedere
- Ischia: cosa vedere
- Marano di Napoli: cosa vedere
- Napoli: cosa vedere
- Portici: cosa vedere
- Pozzuoli: cosa vedere
- Procida: cosa vedere
- Ravello: cosa vedere
- Salerno: cosa vedere
- Sorrento: cosa vedere
- Torre del Greco: cosa vedere
Come scritto nel paragrafo sul "cosa vedere", la prima cosa da fare in Campania
è visitarne tutti i posti meravigliosi, alcuni dei quali sono anche dei paradisi per il
trekking e per le attività di mare.
Il Cilento, ad esempio, è ricco d'interessanti itinerari escursionistici, soprattutto quando
non fa troppo caldo. Anche il Sentiero degli Dei offre panorami incredibili per
gli appassionati di trekking.
Per raggiungere le isole ci sono numerosi battelli, anche se un giro in barca a vela
è forse l'opzione più affascinante (a tal proposito, trovate qui una descrizione
di alcune meraviglie del Tirreno tra cui Procida, Amalfi, Salerno e Capo Palinuro).
La canoa e lo Stand Up Paddle sono i mezzi perfetti per esplorare le bellissime scogliere del
Cilento e della Costiera Amalfitana, ma anche le isole di
Procida e Ischia.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy