Itinerari di viaggio, escursionismo, kayak e vela in Italia e nel mondo
Un ricco itinerario di viaggio
Questa pagina è un compendio di un viaggio di tre settimane tra Thailandia e Laos, un'avventura ricchissima di esperienze e sensazioni.
Al sud della Thailandia, al Laos, e a Bangkok e dintorni
sono dedicate delle pagine specifiche ricche di foto, informazioni, racconti divertenti, racconti tristi e racconti medi (ma no, quasi tutti divertenti, in realtà). Buona lettura!!!
(Invece per info generali ed esaustive
sulla Thailandia cliccate qui).
THAILANDIA E LAOS: INFORMAZIONI DI VIAGGIO
Destinazioni: dove andare in Thailandia e Laos?
Per una vacanza nel sud della Thailandia, noi proponiamo delle mete ben poco turistiche: le isole di Ko Yao Noi e Ko Yao Yai, tra Phuket e Krabi, sono ancora dei paradisi naturali.
Visitare la straordinaria Phang Nga Bay in canoa permette di evitare le folle di turisti. Le isole Surin sono fantastiche e il turismo è abbastanza limitato dalle poche strutture disponibili.
Il classico itinerario di viaggio in Laos, invece, comprende la capitale Vientiane, gli splendidi paesaggi di Vang Vieng e l'affascinante Luang Prabang.
Ci si può spingere più su, fino ai villaggi montani di Nong Khwai. Ovviamente, per un viaggio in Laos più lungo ci sarebbe molto altro.
Infine, nel centro della Thailandia, oltre all'eccitante Bangkok si possono visitare nei dintorni (in un raggio di circa duecento chilometri)
le fantastiche cascate Erawan, le rovine di Ayutthaya, il parco di Khao Yai e le rovine Khmer di Phimai.
Il clima: quando andare in Thailandia e Laos?
Il periodo più indicato per un itinerario di viaggio simile a quello nella mappa va all'incirca da dicembre a febbraio.
A marzo le temperature iniziano a diventare fin troppo calde, poi inizia il monsone (sulla costa orientale della Thailandia, invece, l'inverno è la stagione delle piogge).
Attenzione: a partire dal giorno di Natale, per le vacanze arrivano turisti a frotte!
Mezzi pubblici e auto a noleggio: come muoversi in Thailandia e Laos?
I mezzi pubblici, ma spesso anche i minibus privati, costano veramente poco. Per un itinerario di viaggio nel sud della Thailandia si può quindi viaggiare con bus, minibus e soprattutto barche,
perché i pezzi forti sono le isole, che possono essere esplorate anche in canoa e motorino.
In Laos, a mio avviso l'ideale è noleggiare un'auto e percorrere le strade di montagna a nord di Luang Prabang;
ovviamente questa è anche la soluzione per una vacanza più avventurosa. Altrimenti, bus e tour offrono soluzioni più "lente" e standard.
In Thailandia centrale, bus, minibus e tour sono veramente convenienti. Per ragioni di tempo e comodità, però, noi abbiamo noleggiato un'auto,
che ovviamente ci ha permesso di essere più flessibili col nostro itinerario di viaggio, vedere molto di più e stressarci di meno tra contrattazioni, orari dei bus e altro.
Chi ha più tempo può benissimo usare i mezzi pubblici, comunque.
Itinerario di viaggio in Thailandia e Laos: dettaglio. Ko Yao Noi e Ko Yao Yai, Phuket, le isole Surin; poi il Laos, da Vientiane a Nong Khiaw passando per Vang Vieng e Luand Prabang; infine la Thailandia centrale: Phimai, parco di Khao Yai, cascate Erawan e BangkokPrezzi: quanto costano Thailandia e Laos?
I voli interni ricordano quelli Ryanair: spesso 40-50 euro possono bastare per una tratta.
Già detto dell'economicità dei mezzi pubblici, l'auto a nolo è piuttosto economica in Thailandia (ad esempio 30 euro al giorno), ma può costare il doppio in Laos.
Le guesthouse economiche (in genere di discreta qualità, tranne che a Vientiane per quel che ci riguarda!)
vanno da 8 a 20 euro a notte per una camera doppia con bagno, a parte a Phuket che è più costosa (25-30 per una doppia).
In 21 giorni di vacanza abbiamo speso 1400 euro a testa, inclusi hotel, cibo e bevande, tour in barca e canoa,
souvenir, voli interni, auto a nolo, benzina... tutto, insomma. E in questo viaggio non ci siamo fatti mancare nulla -
beh, abbiamo evitato hotel lussuosi e ristoranti costosi, ovviamente. A tale cifra bisogna aggiungere giusto (piccolo dettaglio) il volo internazionale dall'Italia,
che dai 500 euro fuori stagione può arrivare anche a 700 a Natale... o molto di più, se non si prenota in anticipo.
Tenete a mente che nel quanto costa io tengo
conto di tutto il viaggio... dal mezzo per l'aeroporto di partenza alla bibita passando per pasti e souvenir. Per un'idea sui prezzi degli hotel in Thailandia in Thailand
cliccate qui per confrontare gli alberghi e trovare gli alloggi più convenienti.
Il lungo itinerario di viaggio in Thailandia e Laos è diviso in tre parti: spiagge del sud, Thailandia Centrale e Laos.
Aggiungiamo poi il link all'isola meravigliosa di Koh Kood (visitata nel corso di un altro viaggio).
Le isole della Thailandia
Phuket e Krabi sono splendide ma caotiche; le paradisiache Ko Yao Noi e Ko Yao Yai,
nella baia di Phang Nga, e le isole Surin offrono invece magnifiche spiagge deserte.
Il Laos
Luang Prabang è bellissima, i paesaggi di Vang Vieng e Nong Khiaw sono impressionanti, e nei villaggi tradizionali
la vita scorre col sorriso.
Bangkok e la Thailandia centrale
Nel raggio di 200km dalla capitale si trovano rovine Khmer e parchi naturali, tra cui le idilliche cascate di Erawan.
Koh Kood
Un'isola selvaggia e tranquilla, con le spiagge più belle della Thailandia, da esplorare in kayak e scooter.
VIDEO
Non smettete mai di viaggiare!!! Un video selvaggiamente divertente, dalle spiagge della Thailandia alle montagne del Laos, dalle pagaiate in kayak
ai folli inseguimenti nei templi:
Se vi piacciono i viaggi selvaggi o se volete trovare altre foto di questa e altre destinazioni, oltre che consigli e nuovi itinerari, visitate la nostra pagina FB e mettete mi piace:
PANAMA: ITINERARIO DI VIAGGIO E FOTO
Splendide spiagge oceaniche e foreste tropicali: isole nel Mar dei Caraibi, tartarughe nel Pacifico, e un mucchio di giungla nel mezzo
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria. Mappa del sito - Privacy