Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Il Friuli è una regione di confine, non comodissima da raggiungere, e per questo non abbastanza conosciuta
(anche il nome completo, Friuli Venezia Giulia, ha un che di esotico :D).
Eppure, che si tratti di una visita nel weekend o di una vacanza più lunga, in Friuli,
come in tutte le regioni italiane, c'è molto da vedere e da fare.
Trieste è una bellissima città. Non tutti sanno che tra i suoi storici palazzi si apre la piazza più grande d'Europa,
e che la Barcolana, la regata che si tiene a Trieste ogni anno ad ottobre, è una delle più grandi e spettacolari al mondo,
contando 2000 barche e un sacco di feste a terra. Il vicino castello di Miramare è un'altra destinazione da visitare con entusiasmo.
La seconda città del Friuli è Udine, da vedere soprattutto per la Piazza della Libertà. Altre località da visitare,
da inserire nel proprio itinerario di viaggio in Friuli per le loro interessanti caratteristiche architettoniche, sono
Pordenone (per i palazzi affrescati), Gorizia (col suo castello), Sacile (coi suoi palazzi in stile veneziano),
Palmanova (la città fortezza) e Splimbergo (per i suoi mosaici).
In Friuli bisogna vedere anche il mare e, soprattutto, le montagne. Sul mare,
i posti più famosi sono Lignano Sabbiadoro, caratterizzata dalle lunghe e attrezzate spiagge sabbiose, e Grado.
Nell'interno, il Friuli offre alcuni paesaggi unici, a partire da quelli del Carso. Queste montagne, erose dall'acqua,
sono piene di grotte e cunicoli sotterranei. In particolare, la Grotta Gigante è la caverna visitabile più grande al mondo:
uno spettacolo unico, e un altro record friulano dopo la piazza di Trieste e la Barcolana.
Il Friuli può vantare anche una splendida porzione delle Dolomiti. Il centro principale delle Dolomiti del Friuli,
da cui partire per i propri itinerari montani,
è Tarvisio. Tra le destinazioni più belle ci sono i laghi di Fusine, circondati da montagne imperiose e foreste di abete rosso.
Spero che questo compendio di cose da vedere in Friuli vi abbia fatto salire la voglia di visitare questa regione.
Abbiamo inserito altre mete e altre informazioni nel paragrafo sotto sul "cosa fare in Friuli", ma ovviamente non si
può riportare tutto qui (anche perché il solo vagare tra le colline friulane è un'esperienza da vivere).
Intanto, però, speriamo che tutto questo sia un buon inizio per organizzare una vacanza o un più breve itinerario di un weekend in Friuli.
Ecco una lista delle destinazioni del Friuli Venezia Giulia descritte in dettaglio sul sito:
- Grado: cosa vedere
- Lignano Sabbiadoro: cosa vedere
- Pordenone: cosa vedere
- Trieste: cosa vedere
- Udine: cosa vedere
Il Friuli offre opportunità di fare tante attività diverse durante una vacanza nella regione: sia che si vada al mare, in montagna
o... sottoterra, non ci si annoierà!
Iniziamo dall'enogastronomia, perché in Friuli si mangia e beve benissimo (incredibile come ogni regione italiana abbia
le sue delizie), e un appassionato di prosciutti non può non andare a visitare il pittoresco paese di San Daniele.
Il bel borgo di Cormons è al centro delle colline del Collio, dove vengono prodotti vini rinomati, e
tutta questa parte del Friuli è da vedere... oltre che da assaporare.
Come in Veneto e Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia offre tanti itinerari di trekking tra le Dolomiti,
sia estivi che nella versione invernale con le ciaspole. Tarvisio è una rinomata stazione sciistica.
Le grotte carsiche sono il paradiso per gli amanti della speleologia, sia a livello turistico nelle grotte
aperte alla visita, sia a livello avventuroso-sportivo per chi ha le competenze necessarie.
Sul mare, le spiaggione attrezzate offrono ogni tipo di attività: vela, sci d'acqua, beach volley, kayak, SUP, stare
sdraiati a non far niente o a leggere un libro.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy