Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Seguiteci su Facebook! Dopo le notti insonni spese per creare il sito, ve ne saremo grati!
E se vi piacciono i libri di viaggio, leggete l'unica ed emozionante
GUIDA TURISTICA DEL PIANETA TERRA: UN'ESILARANTE AVVENTURA DALLA NAMIBIA ALLA LIGURIA
Che si tratti di una visita nel weekend o di una vacanza più lunga, il Veneto ha molto da offrire
ed è infatti la regione italiana che riceve più turisti.
Ecco due gite che suggeriamo:
- I canali di Venezia in kayak.
- Il lago di Garda e la facile passeggiata da Lazise a Bardolino.
Per tutto il resto e altri link alle descrizioni turistiche delle principali città... leggete qui sotto!
La perla, la destinazione da vedere "per forza", è il capoluogo Venezia. Questa città, oltre a essere tra le più belle d'Italia -
è in genere inclusa in tutti gli itinerari di viaggio dei turisti stranieri nel nostro paese - è pure unica al mondo, coi suoi
palazzi storici sull'acqua dei canali. Quasi tutti gli italiani la conoscono, ma è sempre bene ricordare che in Veneto c'è un posto così speciale.
Una volta dedicata la giusta attenzione a Venezia, si può poi passare a visitare le altre
splendide città del Veneto.
Una vacanza in Veneto, tuttavia, non può prescindere dalle Dolomiti. Queste sono tra le più belle montagne del mondo:
i paesaggi offrono impressionanti pareti rocciose, foreste d'abeti e pascoli, il tutto facilmente raggiungibile
dalla strada e dai pittoreschi paesi dolomitici. Chi fa sport di montagna apprezzerà a maggior ragione
questa parte dell'arco alpino, anche solo facendo trekking (ci sono itinerari comodissimi, grazie agli impianti di risalita).
Cortina d'Ampezzo è la località più famosa delle dolomiti venete.
Tra le Dolomiti, si aprono alcuni splendidi laghi (Cadore, Alleghe, Resine...), ma è ovviamente il lago di Garda
a spiccare per dimensione, e pure per bellezza dei paesi sulle sue coste, come Lazise e Bardolino. Dal Monte Baldo si possono ammirare
grandiosi panorami sul lago.
In Veneto si mangia bene e si beve anche meglio. Ci sono belle colline ammantate di vigneti, come nella Valpolicella,
e paesi in cui assaggiare i prodotti locali potrebbe avere fantastiche, ma anche nefaste, conseguenze, tipo nella bella Bassano del Grappa.
Per concludere questa breve sintesi di posti da vedere in Veneto, bisogna parlare del mare, perché oltre
alla laguna di Venezia c'è di più: in particolare, lunghe spiagge sabbiose, come a Bibione e nella caratteristica Caorle, .
- Abano Terme: cosa vedere
- Bardolino: cosa vedere
- Caorle: cosa vedere
- Cavallino-Treporti: cosa vedere
- Chioggia: cosa vedere
- Cortina d'Ampezzo: cosa vedere
- Jesolo: cosa vedere
- Lazise: cosa vedere
- Padova: cosa vedere
- Peschiera del Garda: cosa vedere
- San Michele al Tagliamento: cosa vedere
- Treviso: cosa vedere
- Venezia: cosa vedere
- Verona: cosa vedere
- Vicenza: cosa vedere
Il Veneto offre opportunità di fare tante attività diverse durante una vacanza nella regione: sia che si vada al mare, in montagna
o al lago, non ci si annoierà!
Il lago di Garda, in particolare, oltre a essere bellissimo da vedere, presenta anche una incredibile varietà di sport da praticare.
Anzitutto il trekking: noi qui descriviamo una facilissima passeggiata da Lazise a Bardolino,
ma ci sono anche itinerari escursionistici più impegnativi. Poi windsurf e kitesurf, per cui il Garda, d'estate, è quasi il paradiso,
specialmente, sulla sponda veneta, a Malcesine, mentre quando il vento cala si può andare in kayak.
D'inverno si può pure sciare sul Monte Baldo.
A proposito di canoa, noi abbiamo esplorato i canali di Venezia in kayak, ed è stata un'esperienza fantastica, il modo
migliore per vedere la città.
Altre attività spettacolari, come già anticipato, possono essere svolte sulle Dolomiti, ad esempio trekking, bici, ferrate e arrampicata d'estate,
e sci e ciaspole d'inverno. L'altopiano di Asiago, oltre a meritare una visita, è il paradiso dello sci di fondo.
Sul mare, oltre alle solite attività sportive e non, bisogna sottolineare che gli spiaggioni veneti sono il paradiso del beach volley,
come nei mitici torneoni di Bibione. Anche le feste in spiaggia non mancano!
Gli appassionati di enogastronomia sapranno cosa fare in Veneto: che si parli di vini, grappe, polente e baccalà, pandoro, e tanto altro,
ci sono alte probabilità di trovare ottimi posti dove mangiare e bere.
Oltre a questo, ovviamente, c'è quanto descritto nel paragrafo sul cosa vedere in Veneto: gli appassionati di musei e architettura
non si annoieranno.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy