Nei nostri diari di viaggio trovate itinerari, descrizioni e centinaia di foto
per vacanze iperattive e avventurose in giro per il mondo.
Questa pagina, invece, è un'utilissima sintesi su dove trovare informazioni per un viaggio in Angola, una nazione per nulla turistica ma con attrattive che in realtà hanno ben poco
da invidiare ad altri paesi africani più famosi.
Iniziate da qui per organizzare la vostra vacanza.
In particolare, se un viaggio in Angola è nella vostra lista dei desideri, questa pagine offre le prime risposte alle domande: quale itinerario di viaggio in Angola è adatto a me?
Dove reperire informazioni per questa vacanza? L'Angola è un paese sicuro, costoso, ospitale? Ma soprattutto... perché andare in Angola? (Preparatevi bene, perché se per caso decidete di fare un viaggio in questa nazione africana, saranno in molti a porvi questa domanda!)
Anzitutto, parto con qualche mio brevissimo consiglio. Sotto, i link a tutta una serie di informazioni utili per organizzare un viaggio in Angola nel periodo e con le modalità migliori.
Un viaggio in Angola è sicuramente qualcosa di poco comune. Anni fa avevamo sfiorato questo paese come potete leggere in questo ricco
diario di viaggio di un safari tra Namibia,
Botswana e Cascate Vittoria.
Infatti, guidando lungo il confine settentrionale della Namibia lungo uno spettacolare e ondulato sterrato, si vedeva
dall'altra parte del fiume Okavango il terreno altrettanto selvaggio dell'Angola.
Se mai riusciremo a organizzare un viaggio in Angola, vorremo esplorare allo stesso modo in jeep le sue terre
per nulla affette dal turismo, stando attenti alle regioni con ancora qualche problema di sicurezza.
Ci sono parchi nazionali da visitare (Cangandala, Kissama) per vedere animali, mentre l'isola di Mussulo, vicino a Luanda, è perfetta per chi
per qualche motivo si trovasse nella capitale angolese e avesse voglia di spiagge tropicali e sport acquatici.
Durante un itinerario nel sud dell'Angola, vicino a Cunene, si trovano i villaggi delle popolazioni Himba e le cascate Ruacana. Ma i paesaggi spettacolari sono ovunque, ad
esempio attorno a Huila, Namibe, Kwanza Sul o a Huambo, luoghi splendidi che variano da coste selvagge a sorgenti termali,
da deserti a canyon e cascate.
Ci sono tour organizzati in loco, oppure, ancora, meglio, potete avventurarvi in 4x4, con un po' di prudenza. I trasporti
pubblici sono un'opzione da scartare per il turista desideroso di ammirare la natura dell'Angola.
Personalmente, preferirei visitare l'Angola nella stagione secca, da giugno a settembre.
Per maggiori informazioni per il vostro itinerario di viaggio, leggete qui sotto!.
Condividete questa pagina coi vostri amici:
Contatta info@wildtrips.net per domande su un itinerario, suggerimenti su un diario di viaggio, collaborazioni o per organizzare gite in mare in Liguria.
Mappa del sito - Privacy